Psicologia

Stai ascoltando? Le tue pupille non mentono

Senza che ce ne accorgiamo, si dilatano in modo sincrono a quelle dell'interlocutore: soprattutto nei momenti più emozionanti di un discorso, quando l'empatia è massima.

Incastrati in una conversazione noiosa? Attenti a ostentare interesse. C'è un particolare del vostro volto che è un termometro fedele di coinvolgimento e attenzione: i movimenti delle pupille.

Quando stiamo ascoltando, queste si dilatano e contraggono all'unisono con quelle di chi parla: succede, in particolare, quando il discorso raggiunge l'apice dell'emotività, e l'empatia con l'interlocutore è più forte. La "danza" coordinata di riflessi pupillari è massima con gli speaker più espressivi.

Lavori in corso. Le pupille rispondono alla quantità di luce che colpisce l'occhio, ma non solo. Ricerche passate hanno dimostrato che si dilatano rapidamente anche quando stiamo analizzando nuovi segmenti di informazione.

I ricercatori dell'università di Dartmouth (Stati Uniti) hanno ora sfruttato questo fenomeno per misurare empatia e coinvolgimento emotivo durante l'ascolto. Molti degli studi su attenzione e connessione con l'interlocutore si basano su questionari di autovalutazione; ma il riflesso delle pupille, non controllabile "a comando", è considerato un parametro più affidabile.

Parlami di te. L'esperimento, che ha coinvolto 18 studenti, ha visto una parte dei volontari cimentarsi in un discorso autobiografico, videoregistrato, e una parte nei panni di ascoltatori. I movimenti delle pupille di ciascuno sono stati registrati con un sistema di eye-tracking all'infrarosso. Un gruppo di volontari "indipendente" ha dato un punteggio ai momenti più emotivamente coinvolgenti dei vari video.

Stessa musica. I ritmi di dilatazione delle pupille di oratori e ascoltatori sono stati poi confrontati: nei momenti di climax emotivo, quando l'attenzione consapevole del "pubblico" era massima, il riflesso delle pupille tra gli interlocutori è parso altamente coordinato, anche se i due si vedevano solo attraverso uno schermo. Il prossimo passo sarà studiare questa sincronia dal vivo e contemporaneamente.

17 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us