Psicologia

Stai ascoltando? Le tue pupille non mentono

Senza che ce ne accorgiamo, si dilatano in modo sincrono a quelle dell'interlocutore: soprattutto nei momenti più emozionanti di un discorso, quando l'empatia è massima.

Incastrati in una conversazione noiosa? Attenti a ostentare interesse. C'è un particolare del vostro volto che è un termometro fedele di coinvolgimento e attenzione: i movimenti delle pupille.

Quando stiamo ascoltando, queste si dilatano e contraggono all'unisono con quelle di chi parla: succede, in particolare, quando il discorso raggiunge l'apice dell'emotività, e l'empatia con l'interlocutore è più forte. La "danza" coordinata di riflessi pupillari è massima con gli speaker più espressivi.

Lavori in corso. Le pupille rispondono alla quantità di luce che colpisce l'occhio, ma non solo. Ricerche passate hanno dimostrato che si dilatano rapidamente anche quando stiamo analizzando nuovi segmenti di informazione.

I ricercatori dell'università di Dartmouth (Stati Uniti) hanno ora sfruttato questo fenomeno per misurare empatia e coinvolgimento emotivo durante l'ascolto. Molti degli studi su attenzione e connessione con l'interlocutore si basano su questionari di autovalutazione; ma il riflesso delle pupille, non controllabile "a comando", è considerato un parametro più affidabile.

Parlami di te. L'esperimento, che ha coinvolto 18 studenti, ha visto una parte dei volontari cimentarsi in un discorso autobiografico, videoregistrato, e una parte nei panni di ascoltatori. I movimenti delle pupille di ciascuno sono stati registrati con un sistema di eye-tracking all'infrarosso. Un gruppo di volontari "indipendente" ha dato un punteggio ai momenti più emotivamente coinvolgenti dei vari video.

Stessa musica. I ritmi di dilatazione delle pupille di oratori e ascoltatori sono stati poi confrontati: nei momenti di climax emotivo, quando l'attenzione consapevole del "pubblico" era massima, il riflesso delle pupille tra gli interlocutori è parso altamente coordinato, anche se i due si vedevano solo attraverso uno schermo. Il prossimo passo sarà studiare questa sincronia dal vivo e contemporaneamente.

17 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us