Psicologia

Sorrisi sotto le mascherine

Le mascherine coprono anche i nostri sorrisi: secondo una psicologa di Stanford, dovremmo imparare dagli asiatici a leggere i sentimenti dagli occhi.

Ormai è diventata un accessorio del quale non si può fare a meno, e ne esistono di diversi colori, stili e materiali: è la mascherina, scomoda ma indispensabile novità portata dalla CoViD-19. Oltre ad appannare la visuale di chi porta gli occhiali, la mascherina nasconde (in parte) le nostre emozioni. Secondo Jeanne Tsai, professoressa di psicologia all'università di Stanford, non vedere il sorriso dell'interlocutore è un problema più grande in alcune culture rispetto ad altre.

Sorrisi e giudizi. «I nordamericani tendono a concentrarsi di più sulla bocca delle persone rispetto agli asiatici orientali, che si focalizzano invece sugli occhi», spiega Tsai in un'intervista pubblicata su Stanford News. Secondo l'esperta, i nordamericani ritengono più amichevoli e affidabili le persone che sfoggiano ampi sorrisi: questo fa sì che ora, con la mascherina, sia per loro più difficile relazionarsi con gli sconosciuti. «Il sorriso influenza il giudizio di un nordamericano più di quanto lo faccia la fisionomia associata a una razza o al sesso», spiega Tsai.

Condizionamenti culturali. In uno studio sul tema del 2017, condotto con altri ricercatori del dipartimento di psicologia della Stanford, Jeanne Tsai faceva rilevare che queste differenze culturali possono diventare un problema quando si tratta di lavoro. «Spesso i nordamericani giudicano in modo sbagliato persone appartenenti ad altre culture, e tendono a non assumerle perché le considerano poco cordiali», afferma facendo riferimento a quello studio: «semplicemente perché qualcuno non è abituato a mostrarsi sorridente, non significa che non sia bendisposto o amichevole: si tratta solo di differenze culturali». È fondamentale comprendere, sottolinea Tsai, che spesso la cordialità di una persona è condizionata più dalla sua cultura che dal suo carattere.

Sorridi con gli occhi. Come comportarsi, dunque, ora che il nostro sorriso è nascosto dalle mascherine? «Imparate a sorridere con gli occhi e la voce, e a leggere gli occhi e la voce di chi vi sta davanti», è il consiglio della psicologa, che cita positivamente anche iniziative come quelle del personale sanitario di alcuni ospedali, che appiccicano sui camici la foto del proprio volto sorridente.

18 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us