Psicologia

Sorrisi sotto le mascherine

Le mascherine coprono anche i nostri sorrisi: secondo una psicologa di Stanford, dovremmo imparare dagli asiatici a leggere i sentimenti dagli occhi.

Ormai è diventata un accessorio del quale non si può fare a meno, e ne esistono di diversi colori, stili e materiali: è la mascherina, scomoda ma indispensabile novità portata dalla CoViD-19. Oltre ad appannare la visuale di chi porta gli occhiali, la mascherina nasconde (in parte) le nostre emozioni. Secondo Jeanne Tsai, professoressa di psicologia all'università di Stanford, non vedere il sorriso dell'interlocutore è un problema più grande in alcune culture rispetto ad altre.

Sorrisi e giudizi. «I nordamericani tendono a concentrarsi di più sulla bocca delle persone rispetto agli asiatici orientali, che si focalizzano invece sugli occhi», spiega Tsai in un'intervista pubblicata su Stanford News. Secondo l'esperta, i nordamericani ritengono più amichevoli e affidabili le persone che sfoggiano ampi sorrisi: questo fa sì che ora, con la mascherina, sia per loro più difficile relazionarsi con gli sconosciuti. «Il sorriso influenza il giudizio di un nordamericano più di quanto lo faccia la fisionomia associata a una razza o al sesso», spiega Tsai.

Condizionamenti culturali. In uno studio sul tema del 2017, condotto con altri ricercatori del dipartimento di psicologia della Stanford, Jeanne Tsai faceva rilevare che queste differenze culturali possono diventare un problema quando si tratta di lavoro. «Spesso i nordamericani giudicano in modo sbagliato persone appartenenti ad altre culture, e tendono a non assumerle perché le considerano poco cordiali», afferma facendo riferimento a quello studio: «semplicemente perché qualcuno non è abituato a mostrarsi sorridente, non significa che non sia bendisposto o amichevole: si tratta solo di differenze culturali». È fondamentale comprendere, sottolinea Tsai, che spesso la cordialità di una persona è condizionata più dalla sua cultura che dal suo carattere.

Sorridi con gli occhi. Come comportarsi, dunque, ora che il nostro sorriso è nascosto dalle mascherine? «Imparate a sorridere con gli occhi e la voce, e a leggere gli occhi e la voce di chi vi sta davanti», è il consiglio della psicologa, che cita positivamente anche iniziative come quelle del personale sanitario di alcuni ospedali, che appiccicano sui camici la foto del proprio volto sorridente.

18 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us