Psicologia

Sorridi, sei di destra!

Lo sapevi che quello che si è appena formato è un governo felice? Ce lo spiega uno studio americano secondo cui essere di destra e sostenere idee conservatrici ci rende più sereni. Tutto merito della razionalizzazione ideologica... (Andrea Porta, 19 maggio 2008)

La ricetta per essere felici? Avere un buon lavoro, essere soddisfatti sentimentalmente e... votare a destra. Non è propaganda politica, ma il risultato di un'indagine condotta negli Stati Uniti da Jaime Napier e John Jost della New York University che mostra come - a prescindere da reddito, legami sentimentali e fede religiosa - le persone con idee conservatrici e politicamente orientate a destra si autodefiniscano più serene rispetto a chi sostiene idee di stampo liberale e progressista. Secondo l'indagine il maggiore benessere psicologico delle prime dipenderebbe dalla loro innata tendenza a giustificare le iniquità economiche e le differenze di classe sociale come il prodotto di una società meritocratica che premia chi lavora e si impegna di più. Al contrario i progressisti, sprovvisti degli strumenti di "razionalizzazione ideologica" che gettano una luce positiva (o comunque neutra) sulle differenze di classe, vivrebbero le ingiustizie sociali che li riguardano solamente come una fonte di insoddisfazione. Insomma, poveri e frustrati...

19 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us