Psicologia

La ricerca di Focus sulla vita di coppia

Chi sbriga le faccende domestiche? Sempre solo la donna, che ormai lavora anche fuori casa, oppure anche l'uomo si mette il grembiule quando torna dal lavoro? Focus vuole scoprirlo con una grande indagine tra i suoi lettori. Abbiamo bisogno del vostro aiuto: ci date una mano, rispondendo alle domande qui sotto?

Altro che fedeltà coniugale, armonia sessuale o ideologie. Ciò che mette in crisi le coppie sono pannolini e lavatrici: in sintesi, una divisione poco equa dei compiti a casa, che ancora oggi gravano per lo più sulle donne, nonostante la loro condizione di lavoratrici al pari degli uomini.

Una recente indagine Istat mette infatti in evidenza che, in Italia, sulla donna pesa il 75% del lavoro familiare, che significa fino a 5 ore di lavoro al giorno in più rispetto agli uomini. Le domande qui sotto vi aiuteranno a capire dove va a finire tutto questo lavoro.

Qui sotto, due gallery per spiare altri quadretti di vita famigliare tra gli animali.

Quella bestia di mio figlio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un amore di papà
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 settembre 2013 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us