Psicologia

Son tutti belli i bambini del mondo

È inevitabile: il visino di un bimbo ci rende teneri. Se per Darwin è l'istinto di continuazione della specie che ci rende amorevoli con i piccoli, impedendoci di far loro del male, per l'etologo Konrad Lorenz sarebbero alcuni tratti tipici del volto dei bambini (guance arrotondate, testa e occhi grandi) a generare in noi reazioni di tenerezza. Che cosa accade nel cervello quando coccoliamo un neonato, però, nessuno l'aveva mai spiegato. Sottoponendo a magnetoencefalografia una serie di volontari, Morten Kringelbach e Alan Stein (Università di Oxford, Regno Unito) l'hanno finalmente capito: davanti a un bambino il nostro cervello reagisce con un'accresciuta attività di un'area (la corteccia mediale orbito-frontale) connessa con l'elaborazione degli stimoli che sono fonte di piacere e ci predispone positivamente. Una importante conseguenza di questa ricerca è la possibilità di fare luce sulla cosiddetta "depressione post-parto", che colpisce il 13% delle neo-mamme. [AP - Foto: molti personaggi dei cartoni animati sfruttano la nostra "debolezza" verso i tratti dei bambini.]

4 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us