Psicologia

Solletico, i neonati lo percepiscono in modo diverso

Nei primi mesi si avvertono gli stimoli tattili senza collegarli al mondo esterno e alla fonte che li ha prodotti. In seguito il tatto verrà perfezionato con lo sviluppo della vista.

La tentazione di solleticare i piedini di un neonato è irresistibile. Ma la risposta dei bebè a questo stimolo è diversa da quella che potremmo immaginare. Nei primi quattro mesi di vita, i neonati percepiscono la sensazione tattile del solletico come completamente "slegata" dall'interazione con chi li ha solleticati. È quanto dimostra una ricerca pubblicata su Current Biology.

Diversi feedback. Andrew Bremner della Goldsmiths University Of London ha osservato che, fino ai quattro mesi di età, i neonati sono meno sensibili a un'illusione a cui gli adulti sono soggetti: quella per cui, incrociando mani o piedi, si fa più fatica a localizzare lo stimolo tattile. Sottoposti a una serie di stimoli solleticanti a piedi incrociati, neonati di quattro mesi hanno identificato correttamente l'arto stimolato nel 70% dei casi; neonati di sei mesi, solo la metà delle volte.

Un mondo a parte. Poiché questa illusione viene attribuita al conflitto tra le sensazioni percepite a pelle e quelle che ci si aspetterebbe provenienti dall'esterno, per i ricercatori questa performance anomala proverebbe che, nei primi mesi di vita, i bebé percepiscono il senso del tatto in modo solamente legato al sé, e non come un'interazione con il mondo esterno. In un'età in cui la vista è ancora poco sviluppata, il mondo tattile è un universo a sé, ancora separato da quanto il neonato vede, sente o annusa.

19 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us