Psicologia

La solitudine e il bisogno di stare insieme

Il desiderio di socialità è un bisogno primario, come il cibo: nel cervello, fame e bisogno di socialità condividono in parte gli stessi circuiti neuronali.

Quando abbiamo sonno, è la percezione della sonnolenza che ci spinge verso il letto; se abbiamo fame, sono invece i crampi allo stomaco che ci muovono verso il frigo: il bisogno di soddisfare uno stimolo ci spinge insomma ad attuare certi comportamenti. Il comune denominatore di questi comportamenti è la realizzazione del desiderio: in termini neuronali, questo si traduce nell'attivazione dei cosiddetti circuiti della ricompensa, responsabili del senso di gratificazione che segue l'attuazione del desiderio. Esattamente come il sonno e la fame, anche la solitudine può spingerci al desiderio di interazioni sociali con altre persone.
 
Oggi essere soli è difficile: social networks, telefonate, Whatsapp e via dicendo ci costringono, letteralmente, a interazioni continue anche quando siamo fisicamente lontani. Ma se capita di essere soli, riusciamo a percepire il senso di solitudine come quando, dopo un lungo digiuno, avvertiamo i morsi della fame? E se sì, che cosa hanno in comune questi due desideri? Queste sono le domande a cui vuole rispondere uno studio pubblicato su Nature Neuroscience.
 
Digiuno sociale. I ricercatori, coordinati da Livia Tomova (dip. di scienze cognitive del MIT), hanno valutato le risposte comportamentali e neuronali di alcuni soggetti dopo 10 ore di completa astinenza dal cibo o dalle interazioni sociali. Al termine del digiuno o dell'isolamento, sono state presentate ai volontari delle foto raffiguranti (a seconda del gruppo) cibo o attività sociali. Lo scopo era quello di evocare, attraverso l'utilizzo di stimoli visivi, l'attivazione delle aree cerebrali coinvolte nelle due forme di desiderio e di misurarne l'attività attraverso l'utilizzo della risonanza magnetica funzionale (fMRI).
 
La ricerca ha dimostrato non solo che l'isolamento causa un desiderio di socialità simile, dal punto di vista dell'attività cerebrale, al modo in cui il digiuno causa la fame, ma anche che questi due desideri condividono in parte le stesse aree neuronali, soprattutto quelle coinvolte nei circuiti della ricompensa. Inoltre, l'attività di queste aree è correlata al desiderio: maggiore è il desiderio di cibo o di interazioni sociali, maggiore sarà l'attività di queste regioni. Per gli autori dello studio, questa ricerca supporta l'idea che le interazioni sociali rientrino tra i bisogni essenziali dell'uomo e che la solitudine motiva il desiderio di socialità, esattamente come il digiuno motiva l'appetito.
 
----------
L'AUTORE - Valentina Mastrorilli lavora come ricercatrice post-doc nel laboratorio di Psicobiologia e Psicofarmacologia dell'Università La Sapienza di Roma.

3 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us