Psicologia

Restare solo 30 minuti al giorno sui social migliora la salute mentale

Alcuni studenti universitari hanno drasticamente ridotto il tempo giornaliero passato sui social: si sono sentiti meno ansiosi e più produttivi. Ecco come si sono disintossicati.

Quanto tempo dovremmo restare sui social per stare molto meglio psicologicamente? Soltanto 30 minuti al giorno. È quanto emerge da nuovo studio pubblicato su Technology, Mind and Behaviour che ha coinvolto 230 studenti universitari per due settimane; e dimostrato che ridurre a circa 30 minuti giornalieri il tempo passato sui di social media diminuisce significativamente i sintomi di ansia, depressione, solitudine e paura di sentirsi esclusi. Oltre a una riduzione degli effetti negativi, gli studenti hanno riscontrato anche un aumento della cosiddetta "affettività positiva", definita dai ricercatori come «la tendenza a provare emozioni positive descritte con le parole "contento" o "orgoglioso"». Missione impossibile?

disintossicazione. Secondo i ricercatori, più che limitarsi strettamente a 30 minuti di uso giornaliero, conta l'impegno che mettiamo nel ridurre il tempo passato su Facebook & co: «Un semplice intervento come inviare un promemoria giornaliero può motivare le persone a modificare il proprio comportamento e migliorare le proprie abitudini sui social», spiega Ella Faulhaber, coordinatrice dello studio. Gli studenti partecipanti raccontano che i primi giorni di "disintossicazione" sono stati duri, ma che dopo le difficoltà iniziali si sono sentiti più produttivi e in sintonia con la vita, hanno dormito meglio e socializzato di più dal vivo.

Autolimitarsi. Gli studiosi sottolineano che la chiave per avere successo è autolimitarsi, e non affidarsi a un controllo esterno: cancellare app o utilizzarne di speciali che blocchino i social potrebbe avere l'effetto contrario, come la riabilitazione per chi dipende dalle droghe. «Quando qualcuno ci priva di quella che percepiamo come una libertà, opponiamo resistenza», spiega Douglas Gentile, uno degli autori. Senza focalizzarsi sui limiti di tempo, è dunque importante diventare più consapevoli di quanto a lungo scrolliamo post di gattini su Instagram, e iniziare a impiegarlo in modo migliore – anche solo rilassandoci o scollegandoci per un po' dai dispositivi tecnologici.

3 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us