Psicologia

Restare solo 30 minuti al giorno sui social migliora la salute mentale

Alcuni studenti universitari hanno drasticamente ridotto il tempo giornaliero passato sui social: si sono sentiti meno ansiosi e più produttivi. Ecco come si sono disintossicati.

Quanto tempo dovremmo restare sui social per stare molto meglio psicologicamente? Soltanto 30 minuti al giorno. È quanto emerge da nuovo studio pubblicato su Technology, Mind and Behaviour che ha coinvolto 230 studenti universitari per due settimane; e dimostrato che ridurre a circa 30 minuti giornalieri il tempo passato sui di social media diminuisce significativamente i sintomi di ansia, depressione, solitudine e paura di sentirsi esclusi. Oltre a una riduzione degli effetti negativi, gli studenti hanno riscontrato anche un aumento della cosiddetta "affettività positiva", definita dai ricercatori come «la tendenza a provare emozioni positive descritte con le parole "contento" o "orgoglioso"». Missione impossibile?

disintossicazione. Secondo i ricercatori, più che limitarsi strettamente a 30 minuti di uso giornaliero, conta l'impegno che mettiamo nel ridurre il tempo passato su Facebook & co: «Un semplice intervento come inviare un promemoria giornaliero può motivare le persone a modificare il proprio comportamento e migliorare le proprie abitudini sui social», spiega Ella Faulhaber, coordinatrice dello studio. Gli studenti partecipanti raccontano che i primi giorni di "disintossicazione" sono stati duri, ma che dopo le difficoltà iniziali si sono sentiti più produttivi e in sintonia con la vita, hanno dormito meglio e socializzato di più dal vivo.

Autolimitarsi. Gli studiosi sottolineano che la chiave per avere successo è autolimitarsi, e non affidarsi a un controllo esterno: cancellare app o utilizzarne di speciali che blocchino i social potrebbe avere l'effetto contrario, come la riabilitazione per chi dipende dalle droghe. «Quando qualcuno ci priva di quella che percepiamo come una libertà, opponiamo resistenza», spiega Douglas Gentile, uno degli autori. Senza focalizzarsi sui limiti di tempo, è dunque importante diventare più consapevoli di quanto a lungo scrolliamo post di gattini su Instagram, e iniziare a impiegarlo in modo migliore – anche solo rilassandoci o scollegandoci per un po' dai dispositivi tecnologici.

3 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us