Psicologia

Social network: tutti a caccia di like

I social network e il meccanismo che ci spinge a condividere foto e post: più riceviamo consensi (like), più postiamo e diventiamo social-dipendenti.

Molti di noi non passano giornata senza condividere almeno un contenuto online, a dir poco: la foto di una colazione, un commento tra amici, una frase romantica... condividiamo la nostra vita online, spesso più di quanto sia consigliabile e con conseguenze poco piacevoli. Che cosa porta molti alla ricerca spasmodica di un like? È il meccanismo del reward learning, in italiano apprendimento per ricompensa, lo stesso che fa sì che i topi in laboratorio imparino a eseguire le azioni che li premiano con un pezzettino di formaggio. Proprio come cavie, anche noi impostiamo il nostro comportamento online in base alla reazione dei nostri seguaci (e alla ricompensa, conteggiata in like, che riceviamo): più i nostri post vengono apprezzati, più condividiamo; meno consensi riceviamo, meno foto carichiamo.

Ricompensati. Per arrivare a questi risultati, descritti in dettaglio in uno studio pubblicato su Nature Communications, gli autori hanno analizzato oltre un milione di post pubblicati su Instagram e altri social da più di quattromila utenti. Ne è emerso un comportamento ricorrente, che gli esperti hanno associato al meccanismo psicologico conosciuto come reward learning: per confermare quanto rilevato dall'analisi dei post, i ricercatori hanno sottoposto alcuni volontari a un esperimento online, in cui ai partecipanti è stato chiesto di condividere a piacimento foto divertenti e meme per ricevere commenti e mi piace da altri utenti. Il loro comportamento è stato in linea con i risultati dello studio: «I social media seguono i principi base, comuni a molte specie animali, dell'apprendimento per ricompensa», afferma David Amodio, uno degli autori.

Utilizzo social network
L'immagine mostra la media giornaliera di utilizzo dei social network nel 2020 (dati aggiornati a luglio) per utenti dai 16 ai 64 anni. A questo link è disponibile il resoconto completo dell'analisi di Datareportal. © Statista

Iperconnessi. I risultati della ricerca potrebbero aiutarci a comprendere il perché siamo sempre più social-dipendenti (oltre che fonino-dipendenti) e in che modo contrastare questo eccessivo coinvolgimento e i problemi che ne derivano. Nel 2020, oltre quattro miliardi di persone hanno utilizzato giornalmente i social network anche per diverse ore, una tendenza in crescita rispetto all'anno precedente anche a causa di lockdown e restrizioni anti-covid che hanno impedito la normale socialità in presenza.

12 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us