Psicologia

Sindromi frontali: che cosa sono?

Una lesione ai lobi frontali del cervello può trasformare un dottor Jeyill qualunque in mister Hyde, come dimostra la storia del celebre Phineas Gage, trafitto nel cranio da un'asta metallica.

Il 13 settembre 1848, una sbarra di ferro trafisse il volto e il cranio di Phineas Gage, operaio del Vermont. Gage era addetto alla costruzione di una ferrovia: era un uomo gentile e affidabile. Un giorno, mentre era
impegnato a intasare una carica di esplosivo con una barra di ferro, fece inavvertitamente scoccare una scintilla: l’esplosione spinse indietro
la barra, che gli trapassò il cranio.

Phineas Gage qualche tempo dopo l’incidente in cui un palo (quello che stringe nella mano destra) gli aveva trafitto il cranio.

L'uomo incredibilmente sopravvisse, ma da amabile e cordiale che era divenne blasfemo, iroso, privo di freni inibitori.
L'infortunio aveva lesionato il suo lobo frontale sinistro, mostrando come i danni a specifiche parti del cervello possano influenzare personalità e comportamento.

Quello di Gage fu il primo caso di sindrome frontale riportato in letteratura.

irascibili e molesti. «Studiando pazienti con lesioni alle strutture frontali si è capito che queste regolano il nostro comportamento sociale: se danneggiate, possono portare a forme di sociopatia.

Si arriva a mangiare in modo smodato, importunare sessualmente, commettere furti...» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all'Università di Milano-Bicocca.

Le lesioni ai lobi frontali provocano disturbi di personalità, mancanza di autocontrollo, incapacità di giudizio, disinteresse per le opinioni altrui, indolenza. Il danno può derivare da lesioni (traumi, ictus), tumori, infezioni o degenerazioni vascolari.

Da questo celebre caso si è dedotto che il lobo frontale (la zona danneggiata dall’incidente di Gage) è la sede delle nostre capacità esecutive, organizzative, di adattamento sociale.

25 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us