Psicologia

Che cosa sono le sindromi di Capgras e Fregoli?

Chi soffre di queste due rare condizioni, per lo più legate a disturbi psichiatrici, arriva a non riconoscere più il volto di figli e partner, e si immagina perseguitato da impostori e replicanti.

Madame M. era convinta che suo marito fosse stato sostituito da un sosia, e questo a sua volta da un altro... fino a contare 80 "copie" del marito. Il suo caso fu descritto nel 1923 dal francese Joseph Capgras, che identificò il raro disturbo della donna: oggi si chiama appunto Sindrome di Capgras. Chi ne soffre crede che parenti e amici siano stati sostituiti da impostori identici a loro.

Mio marito è un impostore. «In questi pazienti manca il senso di familiarità che accompagna la percezione di un volto» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all’Università di Milano-Bicocca. «È il contrario della prosopagnosia, l’incapacità di riconoscere un volto del quale, però, si avverte la valenza affettiva: il paziente non riconosce una persona anche molto vicina, come il coniuge o il figlio, ma sente che gli è simpatica».

Quel tizio mi perseguita. Ha conseguenze bizzarre su come vediamo gli altri anche la Sindrome di Fregoli, dal nome di un trasformista italiano del primo ’900. Si è convinti che le altre persone siano in realtà tutte lo stesso individuo, con diverse fattezze. Entrambi i disturbi sono associati a disordini psichiatrici (schizofrenia, deliri paranoici), ma anche ad altre condizioni e hanno basi neurali ancora non chiare.

«Un sistema neurale, come quello del riconoscimento dei volti, può funzionare male anche senza aver subìto una lesione» chiarisce Papagno. «Studiando queste sindromi abbiamo capito che il meccanismo del riconoscimento dei volti è collegato al sistema limbico, responsabile delle emozioni».

24 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us