Psicologia

Che cos'è la Sindrome di Korsakoff?

A questa forma di amnesia si sono ispirati moltissimi film, in cui il protagonista non ricorda nulla di ciò che ha appena fatto e ricomincia ogni giorno da zero. Ecco le cause neurologiche del grave deficit di memoria.

La Sindrome di Korsakoff è un deficit di memoria a lungo termine che impedisce di apprendere nuove informazioni dall'esordio della malattia in avanti, e cancella anche eventi avvenuti prima. Prende il nome dal suo scopritore, il neuropsichiatra russo Sergej Sergeevič Korsakov, che per primo la descrisse nella seconda metà dell' '800.

Ricomincio da capo. Per capire i sintomi di questa forma di amnesia proviamo a descrivere un caso tipo. Il signor F. vede il suo medico ogni settimana, ma ogni volta reagisce come davanti a una faccia nuova. È in ospedale da molto, ma tutte le mattine si stupisce di essere lì. La sua vita è ferma: da quando la sua memoria ha iniziato a scricchiolare, non trattiene più nessuna informazione su quanto gli accade durante il giorno.

L'origine. Questo disturbo non ha nulla a che fare con i problemi di memoria dovuti all'età. «Colpisce invece chi abusa di alcol o ha un’alimentazione inadeguata» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all’Università di Milano-Bicocca. «All’origine c’è una carenza di vitamina B1, la tiamina. Un deficit che danneggia aree coinvolte nella memoria come le strutture diencefaliche.

Tra clinica e ricerca. Studiare i malati ci ha permesso di capire che memoria a lungo e a breve termine (quella capace di conservare pochi elementi per alcuni secondi) si reggono su strutture anatomiche diverse. Ci sono pazienti con Korsakoff senza problemi di memoria a breve termine - tengono a mente per poco un numero di telefono - e pazienti con deficit di memoria a breve termine che non soffrono di amnesia e ricordano dove hanno parcheggiato la sera prima».

24 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us