Psicologia

Che cos'è la Sindrome dell'accento straniero?

Parlare la stessa lingua di sempre senza che nessuno riesca più a capirci: è l'incubo in cui precipita chi è colpito da questa rara conseguenza di lesioni cerebrali.

Si tratta di un raro disturbo causato da una lesione, per ictus o trauma, delle aree cerebrali che controllano ritmo e melodia del parlato. Uno dei primi casi descritti fu quello, nel 1941, di una donna norvegese, che ferita in guerra dall’artiglieria, si risvegliò dal coma con un forte - e impopolare - accento tedesco. La poveretta, inizialmente ritenuta una spia, era affetta da Sindrome dell’accento straniero.

Parliamo la stessa lingua? Questo disturbo fa sì che cambi il modo di parlare perché si muovono in modo diverso la lingua e la bocca, e risultano pertanto diverse l’intonazione, le consonanti e le vocali (l’inglese "Yeah" può diventare come il tedesco "Ja"). Gli interlocutori, non riconoscendo più nell’eloquio del malato i tratti tipici della propria lingua, hanno l’impressione che stia parlando con un accento di un altro Paese, anche se non è realmente così.

Che cosa ci ha insegnato. Osservando questi pazienti si evidenzia come il linguaggio veicoli informazioni (tonalità, ritmo) che vanno al di là del significato delle parole. «Molti di questi pazienti mantengono intatte le abilità musicali» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all’Università di Milano-Bicocca. «Questi disturbi ci hanno quindi insegnato che musica e linguaggio viaggiano su binari separati». Dal 1941 al 2010 sono stati documentati, di questo raro disturbo, solo una cinquantina di casi.

24 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us