Psicologia

Sindrome da arto alieno, somatoparafrenia: cosa sono?

Avere la padronanza di braccia e gambe, e riconoscerle come proprie, è una fortuna di valore inestimabile, come sa bene chi - a causa di un danno cerebrale - ne ha perso il controllo.

Ci sono persone che cercano di allacciarsi la camicia con una mano, mentre l’altra slaccia i bottoni. O il cui arto a volte cerca di... strangolarle. Colpa della sindrome da arto alieno o da mano aliena, in cui la mano sembra agire di testa propria.

fuori controllo. Il disturbo può riguardare anche le gambe: alcuni pazienti camminano in circolo perché l’arto non vuole stare fermo. La causa? Può verificarsi in seguito a danni - per operazioni, tumori, ictus - al lobo frontale, importante per il controllo dei movimenti, o al corpo calloso, che collega gli emisferi cerebrali.

E questa mano, di chi è? Specifici danni neurologici possono anche spingerci a credere che il nostro braccio non appartenga a noi, ma a un altro, anche se vediamo che è attaccato al nostro corpo. Questo disturbo si chiama somatoparafrenia: si pensa sia dovuto a danni alle regioni posteriori della corteccia. L’arto "ripudiato" risulta talmente estraneo da non temere la minaccia del dolore.

«Alcuni pazienti diventano addirittura aggressivi e tentano di picchiarlo o di liberarsene» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all’Università di Milano-Bicocca. «Questi disturbi ci hanno insegnato che nel cervello esiste uno schema corporeo, ovvero una rappresentazione mentale del nostro corpo».

24 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us