Psicologia

Sindrome da arto alieno, somatoparafrenia: cosa sono?

Avere la padronanza di braccia e gambe, e riconoscerle come proprie, è una fortuna di valore inestimabile, come sa bene chi - a causa di un danno cerebrale - ne ha perso il controllo.

Ci sono persone che cercano di allacciarsi la camicia con una mano, mentre l’altra slaccia i bottoni. O il cui arto a volte cerca di... strangolarle. Colpa della sindrome da arto alieno o da mano aliena, in cui la mano sembra agire di testa propria.

fuori controllo. Il disturbo può riguardare anche le gambe: alcuni pazienti camminano in circolo perché l’arto non vuole stare fermo. La causa? Può verificarsi in seguito a danni - per operazioni, tumori, ictus - al lobo frontale, importante per il controllo dei movimenti, o al corpo calloso, che collega gli emisferi cerebrali.

E questa mano, di chi è? Specifici danni neurologici possono anche spingerci a credere che il nostro braccio non appartenga a noi, ma a un altro, anche se vediamo che è attaccato al nostro corpo. Questo disturbo si chiama somatoparafrenia: si pensa sia dovuto a danni alle regioni posteriori della corteccia. L’arto "ripudiato" risulta talmente estraneo da non temere la minaccia del dolore.

«Alcuni pazienti diventano addirittura aggressivi e tentano di picchiarlo o di liberarsene» spiega Costanza Papagno, docente di Psicologia fisiologica all’Università di Milano-Bicocca. «Questi disturbi ci hanno insegnato che nel cervello esiste uno schema corporeo, ovvero una rappresentazione mentale del nostro corpo».

24 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us