Psicologia

Siamo tutti affetti dalla sindrome di Robin Hood

Ogni uomo, quando ne ha l’opportunità, è disposto a rubare ai ricchi per donare ai poveri. A svelare il Robin Hood nascosto in ciascuno di noi è uno studio dell’Università della California pubblicato dalla rivista Nature.
L’essere umano è portato, più di ogni altro animale, a sacrificare i propri beni per colmare le disuguaglianze sociali.
L’esperimento è stato condotto su 20 volontari divisi in gruppi di 4: a ciascuno è stata assegnata una somma diversa di denaro virtuale. A ogni giocatore è stata poi data la possibilità di spendere in forma anonima i propri soldi, per aumentare o diminuire il portafoglio degli altri membri del gruppo. La stessa operazione è stata ripetuta più volte, mescolando continuamente i gruppi.
Il risultato? Oltre il 70% dei partecipanti ha ridotto o arricchito il malloppo altrui, il più delle volte sottraendo ai ricchi per donare ai poveri.
Questo comportamento, affermano gli scienziati, è dettato soprattutto dall’educazione ricevuta, e non sempre si tratta soltanto di genuino altruismo: molti giocatori hanno infatti dichiarato di aver agito ai danni dei più ricchi per invidia.

13 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us