Psicologia

Siamo fritti!

Secondo l'Oms e la Fao, è meglio non mangiare troppe patatine fritte: una reazione chimica che si verifica nell'amido cotto ad alte temperature porta alla formazione di sostanze dannose.

Siamo fritti!
Secondo l'Oms e la Fao, è meglio non mangiare troppe patatine fritte: una reazione chimica che si verifica nell'amido cotto ad alte temperature porta alla formazione di sostanze dannose.

Troppe patatine? Un consumo eccessivo, secondo Fao e Oms, potrebbe essere pericoloso.
Troppe patatine? Un consumo eccessivo, secondo Fao e Oms, potrebbe essere pericoloso.

Le patatine fritte, sia quelle che si acquistano nei fast food, sia le chips confezionate nei sacchetti, possono contenere acrilamide, un composto che ad alte concentrazioni provoca il cancro negli animali. La prima a lanciare l'allarme è stata la Swedish food authority, l'organismo svedese che si occupa del controllo della qualità del cibo, seguita poi dalla Food and Drug Administration americana e dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità).
Identikit del nemico. L'acrilamide, presente anche nel fumo di sigaretta, è un composto chimico utilizzato nella fabbricazione della plastica. Ha effetti neurotossici, ed è considerato un potenziale cancerogeno anche per l'uomo. Si forma quando i cibi ricchi di amido vengono cotti a temperature superiori a 120 gradi, vale a dire di poco inferiore al punto di fumo dell'olio di girasole, uno dei più utilizzati in questo genere di preparazioni alimentari. Si tratta in pratica di un sottoprodotto della reazione di Maillard, responsabile del tipico sapore e del colore ambrato dei cibi fritti, grigliati e arrostiti. Una sottoreazione tra aminoacidi, in particolare l'asparagina, e zuccheri, produrrebbe l'acrilamide.
Meglio bollite. Le patate, cotte in vari modi, fanno parte dell'alimentazione umana da circa 8 mila anni. Finora nessuno aveva evidenziato effetti negativi. La bollitura per esempio sembra non avere gli stessi effetti della frittura. Inoltre, in molti altri cibi sono presenti sostanze cancerogene in tracce, e ciò non significa che siano dannosi. Resta da capire dunque in quali dosi le patatine possano essere effettivamente dannose, e se sia il caso di eliminarle del tutto dalla dieta, oppure solo limitarne l'eccessivo consumo.
Modica quantità. Secono l'Oms la dose media di acrilamide assunta ogni giorno da un uomo con vari cibi, è di circa 70 microgrammi al giorno, e sarebbe dunque molto inferiore a quella che in laboratorio ha dimostrato effetti tossici sui topi. In attesa di altre conferme, la Fao, l'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di alimentazione e agricoltura e l'Oms hanno raccomandato di evitare la cottura prolungata e ad alte temperature degli alimenti contenenti amido.

(Notizia aggiornata al 5 novembre 2002)

4 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us