Psicologia

Che cosa siamo disposti a sopportare pur di conoscere il futuro? Persino il dolore fisico

Non sapere che cosa ci aspetta ci disturba a tal punto che siamo disposti a provare dolore fisico pur di guadagnare qualche informazione sul nostro futuro.

Non sapere ciò che ci aspetta è una sensazione così insopportabile che siamo disposti persino a subire un po' di dolore fisico pur di abbattere il muro dell'incertezza - anche se l'informazione che avremo non potrà cambiare le cose.

Uno studio appena pubblicato su Proceedings of the Royal Society B mostra fino a che punto può spingersi l'uomo pur di provare ad elaborare previsioni sul proprio futuro. Siamo una specie fatta per cercare informazioni, che sembrano avere un valore intrinseco, anche se non portano benefici immediati.

Non lasciaRci sulle spine... Studi sui macachi dimostrano che i primati sono disposti a sacrificare parte di una loro ricompensa durante compiti di laboratorio pur di sapere quali premi verranno dati loro in seguito, anche quando questa informazione non cambia in alcun modo la quantità totale di gratifiche ricevute.

Stefan Bode, psicologo dell'Università di Melbourne (Australia), si è chiesto come si comporterebbe l'uomo in situazioni simili. In passato aveva già dimostrato che le persone non si fanno problemi a investire piccole somme di denaro o provare fatica fisica pur di conoscere in anticipo l'esito di alcuni sorteggi predeterminati, anche se questi loro sforzi non possono in alcun modo cambiare l'esito dei sorteggi.

testa o croce? Nel nuovo studio, Bode ha indagato il limite di questa sete di conoscenza: a patto di ottenere informazioni fini a se stesse, cioè prive di conseguenze pratiche, saremmo per esempio disposti a patire dolore fisico? A quanto pare, sì.

Lo scienziato ha mostrato ad alcuni partecipanti una serie di immagini di "testa o croce", nelle quali ogni faccia della moneta era stata in precedenza associata a una diversa ricompensa in denaro. I volontari avevano la possibilità di conoscere in anticipo a quale faccia fosse abbinata una certa cifra, a patto di ricevere un piccolo stimolo doloroso (un flash di calore sull'avambraccio). Sapere questa informazione non avrebbe cambiato l'esito del lancio della monetina (affidato al caso) né la ricompensa finale, che sarebbe stata loro corrisposta comunque.

Come è andata. Quando gli stimoli erano minimamente dolorosi, i partecipanti si sono mostrati disposti a sopportare la scottatura nel 75% dei casi, e questa disponibilità è cresciuta quando in ballo c'erano maggiori quantità di denaro.

Quando l'intensità del calore è aumentata, il numero di volontari desiderosi di affrontare la prova è diminuito: in ogni caso in circa la metà delle giocate c'è stato chi era disposto ad accettare anche il massimo livello di dolore.

 

Che bello essere informati! Questo sprezzo del dolore fisico potrebbe derivare - secondo Bode - da una radicata avversione per l'incertezza: del resto, la capacità di cercare informazioni sul mondo esterno è stata, dal punto di vista evolutivo, una delle basi della fortuna della nostra specie.

In futuro, Bode si propone di esplorare i limiti del desiderio umano di evitare l'incertezza. Ma intanto lo studio dimostra che il valore dell'informazione non è sempre legato alla sua utilità. E che esso aumenta quando il grando di incertezza è più alto.

26 luglio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us