Psicologia

Si torna a scuola. E sono subito dolori...

Con l'inizio dell'anno scolastico compare, in un numero rilevante di bambini, una variegata serie di malesseri, spesso considerati come scuse che il piccolo cerca per restare a casa. Primi in "classifica" sono i mali di testa e di pancia, ma non mancano insonnia e asma. In molti casi non c'è una causa organica, tant'è che i sintomi scompaiono non appena il bimbo è sicuro che non andrà a scuola. Ciò non significa - avvertono gli specialisti - che siano "malattie immaginarie": questi distirbi denunciano invece un malessere psicologico che può originare da una difficoltà di relazione con gli adulti, dall'ansia di separazione dai genitori o anche dalla paura dell'insuccesso scolastico (che può addirittura sfociare in pensieri quali "se non sono bravo a scuola, i miei genitori non mi vorranno più bene"). Come rileva Rita Cerutti, del Dipartimento di psicologia dinamica e clinica dell'Università La Sapienza di Roma, la scuola rappresenta una delle prime occasioni di confronto con adulti diversi dai genitori e con i coetanei e può, in effetti, essere vissuta con angoscia. Ma è necessario indagare tutti gli aspetti della vita psichica del piccolo, comprese situazioni contingenti e dinamiche familiari, per individuare le radici della somatizzazione e agire con interventi mirati, farmacologici e psicologici. Anche se questi ultimi sono, ancora oggi, accettati con difficoltà dai genitori.

24 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us