Psicologia

Si sogna anche sotto anestesia generale

Ma si tratta di sogni disconnessi dall'esperienza e dalle interazioni con l'ambiente: più che a una perdita di coscienza, questo stato somiglia a un progressivo "scollamento" dal sé.

Per quanto diffusa e collaudata sia l'anestesia generale, i suoi effetti sulla coscienza non sono ancora del tutto chiari: l'amnesia che comporta rende difficile interpellare chi l'ha subita su esperienze e ricordi di quello stato. In un recente studio pubblicato sul British Journal of Anaesthesia, un gruppo di ricercatori ha simulato il processo in laboratorio, infondendo anestetici a gruppi di volontari e risvegliandoli in diversi momenti del sonno farmacologico.

Molti soggetti hanno avuto esperienze simili ai sogni - anche se i sogni veri e propri sono una prerogativa della fase REM del sonno. Non solo, il loro cervello ha anche processato alcune parole mentre erano sedati, operazione di cui, però, i volontari non avevano memoria. Da questi elementi si comprende, per i ricercatori, che l'anestesia non ha bisogno della totale perdita di coscienza per funzionare.

Addormentati. Katja Valli, neuroscienziata dell'Università di Skövde in Svezia, ha somministrato con i colleghi due diversi farmaci (il sedativo Dexmedetomidina e l'anestetico propofol) rispettivamente a due gruppi di 23 e 24 studenti, in due successivi passaggi. La prima dose ha causato la perdita di sensibilità agli stimoli esterni. I volontari sono stati poi svegliati dal torpore e invitati a raccontare la propria esperienza, rispondendo a una serie di domande mentre si trovavano ancora sotto l'effetto delle sostanze. In una seconda fase, la dose è stata aumentata del 50% (ma comunque tenuta al di sotto di quella usata per gli interventi chirurgici) per indurre la presunta perdita di coscienza.

Stato sospeso. Nel corso dell'esperimento, l'86% dei partecipanti ha riportato di aver sognato, anche se si è trattato di sogni generati internamente e disconnessi da esperienze "esterne", legate all'ambiente della sala operatoria. Il 42% di chi aveva ricevuto il primo farmaco e il 15% di chi aveva in corpo il secondo ha riferito inoltre di avere il vago ricordo di uno stimolo sonoro che gli sperimentatori avevano prodotto apposta (anche se nessuno lo ha ricordato spontaneamente).

Confini sfumati. Proprio questa disconnessione è forse la chiave del funzionamento dell'anestesia, più simile a una progressiva perdita (allontanamento) del sé che a un totale e temporaneo "buio". «La coscienza non è un fenomeno binario e ci sono sempre più prove del fatto che i farmaci per l'anestesia generale interrompono alcuni meccanismi cerebrali molto specifici coinvolti nella percezione, nella memoria e nella ricettività» spiega al New Scientist Jamie Sleigh, anestesiologo dell'Università di Auckland, Nuova Zelanda.

Allo stesso tempo, il temporaneo scollamento dal sé è garanzia della totale assenza di percezione del proprio corpo e dell'ambiente operatorio, della non esperienza del dolore né di quanto sta avvenendo attorno.

31 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us