Psicologia

Sguardi di carta… contro i furbetti

L’immagine di un occhio che ti guarda è sufficiente per rendere onesti ed evitare che si commettano piccoli furterelli, come non mettere le monetine nella cassetta del caffè in ufficio.

Sguardi di carta… contro i furbetti
L’immagine di un occhio che ti guarda è sufficiente per rendere onesti ed evitare che si commettano piccoli furterelli, come non mettere le monetine nella cassetta del caffè in ufficio.

Secondo una ricerca inglese l’immagine di due occhi è
sufficiente per scoraggiare i comportamenti disonesti
delle persone. In effetti chi oserebbe comportarsi
male sentendosi addosso lo sguardo minaccioso
di Clint Eastwood?

Mentre i governi di tutto il mondo mettono a punto piani d’intervento sempre più complessi per combattere l’evasione fiscale e la disonestà in genere, dall’Inghilterra arrivano segnali confortanti: per rendere tutti un po’ più corretti, sembra infatti che possa essere sufficiente uno sguardo, o addirittura la sola immagine di un paio di occhi che osservano attenti i comportamenti delle persone.

Anche i prof rubacchiano….
Questo rincuorante risultato è frutto di un singolare studio condotto recentemente da un team di ricercatori dell’Università di Newscastle presso la sala caffè dell’Ateneo, dove, non essendoci un vero e proprio bar, le consumazioni vengono pagate tramite un honesty box: una semplice scatola di cartone dove ciascuno deposita il denaro necessario a pagare ciò che ha prelevato dalla dispensa comune.
Melissa Bateson e suoi colleghi hanno cambiato ogni settimana la lista delle consumazioni appesa al muro del locale, senza modificarne i prezzi, ma aggiungendo all’inizio del foglio l’immagine di un paio di occhi oppure di un mazzo di fiori.

Occhio allo sguardo!
Nei periodi in cui il listino era accompagnato dalle foto degli occhi, l’incasso dell’honesty box è aumentato di circa 2,76 volte rispetto ai periodi in cui era presente la foto dei fiori
Secondo i ricercatori gli occhi sono un potente segnale per ogni essere umano: la sola presenza di un robot che osserva i comportamenti è ad esempio sufficiente per rendere le persone più collaborative.
Esperimenti condotti in passato avevano dimostrato che alcuni atteggiamenti socialmente rilevanti come la generosità, potrebbero essere innati, e scarsamente influenzabili da fattori esterni come il fatto di essere osservati e quindi sottoposti a un possibile giudizio. I ricercatori britannici sospettano però che tali studi possano essere stati inficiati dal fatto che le persone sapessero di essere controllate.

L’apparenza inganna
Il bisogno di farsi vedere, anche solo da un paio di occhi di carta, come persone oneste, sembra quindi poter combattere la tendenza alla piccola disonestà nella quale prima o poi tutti rischiano di incappare.
La Bateson e suoi colleghi vogliono ora ripetere lo studio su un campione più ampio di soggetti, anche per scoprire quale tipo di sguardo stimola maggiormente la correttezza della gente.

(Notizia aggiornata al 28 giugno 2006)

28 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us