Psicologia

Separarsi dall'iPhone fa male al cervello

Perdita di autocoscienza e prostrazione psicologica: sarebbero questi gli effetti della "sindrome da separazione da iPhone". Lo dice la scienza.

Arriva dall’Università del Missouri l’ennesimo studio che dimostrerebbe quanto smartphone e app varie sono ormai diventati un estensione di noi stessi: quando ce ne separiamo per troppo tempo diventiamo nervosi e perdiamo la concentrazione, al punto che le nostre perfomance cognitive ne risentono sensibilmente.

Lo studio è stato pubblicato lo scorso 8 gennaio: a 40 utenti iPhone è stato chiesto di risolvere puzzle e sciarade davanti ai computer di un laboratorio di psicologia, prima con il loro smartphone in tasca, e poi senza, con la scusa che il bluetooth causava interferenze con le strumentazioni scientifiche.

i-Nostalgia. Durante il test ai 40 partecipanti sono stati misurati costantemente pressione e battito cardiaco. La separazione dai telefonini ha causato in molte delle cavie umane un aumento dei sintomi tipici dell’ansia, come aumento del battito e della pressione arteriosa. A questi sintomi si è associata anche una netta diminuzione dei risultati con i giochi: secondo Russel Clayton, uno dei ricercatori, «l’allontanamento dall’iPhone può portare a una perdita di autocoscienza e a uno stato di prostrazione psicologica».

Lo studio evidenzia quanto stiamo diventando sempre più dipendenti dalla tecnologia e come separarcene possa minare la nostra concentrazione durante lezioni, conferenze, riunioni o esami.

13 gennaio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us