Psicologia

Sei un bullo! Lo dicono i tuoi neuroni

"Ma che cos'hai in testa?", grida la mamma al figlio adolescente... Alcuni neuroscienziati inglesi stanno provando a rispondere a questa domanda osservando il funzionamento del cervello grazie a...

Sei un bullo! Lo dicono i tuoi neuroni
"Ma che cos'hai in testa?", grida la mamma al figlio adolescente... Alcuni neuroscienziati inglesi stanno provando a rispondere a questa domanda osservando il funzionamento del cervello grazie a una tecnica di indagine detta fMri (Functional Magnetic Resonance Imaging), che permette di interpretare che cosa accade nel cervello in relazione ad alcuni comportamenti. Il risultato? Più segui la massa, meno i tuoi neuroni lavorano.

L'attività dei neuroni in una particolare area del cervello potrebbe spiegare le dinamiche che stanno alla base della violenza giovanile.


Nell'ambito di una ricerca sulle dinamiche sociali nei giovani, Tomas Paus e colleghi (University of Nottingham) hanno provato a "guardare" nella testa di un gruppo di 35 bambini di 10 anni. Per prima cosa Paus ha somministrato ai ragazzi un questionario per stabilire in che misura subiscono il "fascino del gruppo"; poi ha mostrato loro alcuni video di persone in atteggiamenti talvolta arrabbiati e talvolta tranquilli, registrando la loro attività neurale durante la visione. Il risultato? L'osservazione di manifestazioni di rabbia (il comportamento più facile da riconoscere) ha provocato risposte differenti: i bambini meno soggetti all'influenza del gruppo hanno manifestato attività neurali più intense rispetto a quelle riscontrate nei bambini più influenzabili.

La fMri (Functional Magnetic Resonance Imaging) è una tecnologia di monitoraggio non invasiva usata per localizzare le regioni del cervello attivate durante specifiche attività. A differenza della tradizionale Mri, che analizza l'intera struttura del cervello, la fMri fornisce informazioni sulle funzioni cerebrali. Nella foto: un esempio di fMri durante il movimento di un dito. Le zone attive sono in arancione (© Armin Fuchs).
Conoscere i meccanismi di violenza per controllarla
La ricerca è appena agli inizi e per adesso mostra solo la compresenza di due elementi: la maggiore o minore resistenza a seguire la massa e la maggiore o minore attività cerebrale durante l'osservazione di comportamenti aggressivi, ma ancora non è chiaro se e come i due fattori si influenzino l'un l'altro. L'idea di Paus è che sviluppare questo studio aiuterà a comprendere meglio che cosa entra in gioco nelle dinamiche sociali dell'appartenenza e dell'omologazione, e sarà utile per lo studio della violenza giovanile.

Per riconoscersi negli altri
Quello dell'appartenenza a un gruppo è un bisogno che gioca un ruolo determinante soprattutto durante l'infanzia e l'adolescenza, quando "essere come gli altri" è così importante che i ragazzi sono disposti a ignorare il proprio senso critico in cambio della popolarità. Ne è un esempio il caso limite del bullismo, malessere che coinvolge la "vittima" e il "bullo", la cui condotta violenta è tollerata, se non incoraggiata, dagli altri membri del gruppo.

(Notizia aggiornata al 8 agosto 2007)

8 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us