Psicologia

Sei stressato? Si vede da come usi mouse e tastiera

Il modo in cui digitiamo sulla tastiera del pc e muoviamo il mouse in ufficio dice molto sui nostri livelli di stress. Addirittura di più del battito cardiaco.

Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha sviluppato un modello matematico in grado di dirci quanto siamo stressati al lavoro solo guardando al modo in cui battiamo i tasti sulla tastiera e utilizziamo il mouse: «Mouse e tastiera sono degli indicatori di stress addirittura migliori del battito cardiaco», sottolinea Mara Nägelin, coordinatrice dello studio. I dettagli sono pubblicati sul Journal of Biomedical Informatics.

L'esperimento. Per sviluppare il modello i ricercatori hanno condotto uno studio coinvolgendo 90 partecipanti, che hanno lavorato in un ambiente di laboratorio che simulava al meglio le condizioni di un ufficio. Il gruppo di controllo ha lavorato al computer senza distrazioni, prendendo appuntamenti e registrando o analizzando dati, mentre i componenti del secondo gruppo sono stati più volte interrotti da messaggi di chat e hanno dovuto sostenere dei colloqui di lavoro.

I risultati. È emerso che i lavoratori sottoposti a maggior stress muovevano il mouse più spesso, in modo meno preciso e percorrendo lunghe distanze da un lato all'altro dello schermo, a differenza di chi era rilassato, che puntava la freccia in modo più preciso muovendo meno il mouse. Chi era stressato, inoltre, faceva più errori digitando sulla tastiera, utilizzandola a singhiozzo e facendo molte pause brevi; al contrario, i lavoratori più calmi facevano meno errori e prendevano pause meno frequenti ma più lunghe tra una digitazione e l'altra.

La connessione tra stress e modo di utilizzare mouse e tastiera, spiegano i ricercatori, può essere spiegata con la cosiddetta teoria del rumore neuromotorio, secondo la quale alti livelli di stress possono influire negativamente sulla capacità del nostro cervello di elaborare le informazioni e sulle nostre abilità motorie.

L'importanza della privacy. Se utilizzati correttamente, questi risultati potrebbero essere utilizzati in futuro per prevenire l'aumento di stress nei luoghi di lavoro. Tuttavia, se si vorrà utilizzare un modello simile in ufficio, sarà fondamentale garantire la privacy dei lavoratori: «L'unico modo per far accettare ai dipendenti l'introduzione di questa tecnologia sarà riuscire a garantire l'anonimato dei dati», conclude Jasmine Kerr, una degli autori.

25 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us