Psicologia

Sei mattiniero o nottambulo? La risposta è nel cervello

Chi tira tardi la sera mostrerebbe alterazioni nell'area cerebrale associata alla depressione: lo svela uno studio tedesco.

Il mattino "ha l'oro in bocca" soltanto per una piccola schiera di eletti. Per altri, è la sera il momento in cui si è al massimo dell'energia. Altri ancora (la maggior parte) si barcamenano tra questi due estremi, cioncando sia al mattino presto, sia alla sera tardi.

La predisposizione a svegliarsi presto o fare le ore piccole è probabilmente dettata da fattori genetici. Ma queste attitudini hanno riscontri visibili anche a livello cerebrale, come emerge da uno studio della Aachen University (Germania).

Dormi abbastanza?

Che tu sia nottambulo o mattiniero, accumuli sufficienti ore di sonno? Ecco un test infallibile per scoprirlo.

Il 10% circa delle persone è classificabile come allodola (cioè mattiniero), il 20% come gufo notturno. La preferenza, in termini di energie, per l'una o l'altra parte della giornata è chiamata cronotipo. Studi precedenti hanno evidenziato come chi tira tardi la notte accusi una minore qualità del sonno e maggiore stanchezza durante il giorno, oltre a una maggiore predisposizione al consumo di alcol e tabacco e più alti rischi di depressione.

I ricercatori hanno utilizzato il tensore di diffusione, una particolare tecnica di imaging di risonanza magnetica, per esaminare il cervello di 16 mattinieri, 23 nottambuli e 20 soggetti intermedi. In quello dei "gufi" hanno riscontrato una riduzione dell'integrità della sostanza bianca - il tessuto cerebrale costituito da materiale isolante che accelera la trasmissione dei segnali nervosi - nelle aree associate alla depressione.

«Questa alterazione potrebbe essere dovuta al fatto che i nottambuli soffrono di una sorta di jet lag permanente» spiega Jessica Rosemberg, a capo dello studio, anche se occorreranno ulteriori analisi per capire il rapporto di causa effetto tra caratteristiche neurologiche e cronotipo. È possibile, per esempio, che le varianti genetiche che determinano il cronotipo possano influire sulle strutture cerebrali.

In attesa di ulteriori ricerche si potrebbe provare a semplificare la vita dei nottambuli, per scongiurare il rischio di depressione. Per esempio, favorendo orari di lavoro che si addicano alle loro caratteristiche. I gufi, dal canto loro, potrebbero evitare di esporsi a luci potenti di notte e aumentare l'esposizione al sole di giorno, per cercare di stimolare i propri bioritmi.

Ti potrebbero interessare anche:

La scienza (poco nota) degli sbadigli
Perché lo sbadiglio è contagioso?
Che cosa succede se non dormiamo abbastanza?
Dormi abbastanza? Si vede dalla saliva

2 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us