Psicologia

Sei di destra o di sinistra? La risposta è nel disgusto

Il modo in cui il cervello reagisce davanti a uno stimolo ripugnante è strettamente legato all'area di affiliazione politica: la risposta neurale è altamente predittiva delle intenzioni di voto.

Siete schizzinosi? Attenti: il modo di reagire alle immagini più rivoltanti potrebbe rivelare preziosi indizi sulle vostre preferenze politiche. Basta osservare il comportamento del cervello davanti a un singolo stimolo disgustoso per determinare, con un'accuratezza del 95%, se una persona voti a destra o a sinistra. Almeno secondo quanto sostenuto in uno studio pubblicato su Current Biology.

Che schifo. Sporca! Studi passati hanno evidenziato come il senso del disgusto sia, più di altre manifestazioni emotive, collegato all'orientamento politico di ciascuno. Le persone più suscettibili a immagini repellenti - come quelle di fluidi corporei, sangue rappreso o resti animali - sarebbero più inclini a votare a destra, e si mostrano maggiormente preoccupate di questioni come la purezza del corpo e dello spirito.

L'esperimento. Un gruppo di ricercatori americani ha voluto testare quanto preciso sia questo legame: Read Montague, neuroscienziato del Virginia Tech Carilion, ha mostrato a 83 volontari 80 immagini di stimoli piacevoli, disgustosi, spaventosi o neutri. I soggetti hanno dovuto valutare l'impatto emotivo di ciascuna foto, e dire, in un questionario, se si definissero liberali, conservatori o moderati (in termini a noi più familiari: di sinistra, di destra, o di centro).

Il cervello non mente. La risonanza magnetica funzionale ha registrato i pattern di attivazione cerebrale per ogni risposta, e uno speciale software ha collegato gli esiti dell'fMRI con le aree di appartenenza politica di ciascuno. La risposta neurale di fronte alle immagini disgustose si è rivelata altamente predittiva dell'orientamento politico dei soggetti.

Un'impronta precisa. Anche se liberali e conservatori hanno risposto in modo simile davanti alle immagini più ripugnanti, il loro cervello ha reagito in modo talmente diverso, segno che le risposte neurali costituiscono una "firma" delle preferenze di voto di ciascuno.

Per esempio, i soggetti più di destra hanno mostrato un incremento dell'attività cerebrale in regioni come i gangli della base e l'amigdala, coinvolte nella processazione del disgusto. Ma anche in regioni implicate nella regolazione delle emozioni, dell'attenzione e dell'integrazione delle informazioni. Nei soggetti di sinistra, le attivazioni cerebrali sono state completamente diverse.

una questione evolutiva. Lo studio non specifica se ci siano state, e quali siano, eventuali differenze nelle risposte alle immagini disgustose: se per esempio, i più conservatori abbiano provato repulsione, e i liberali compassione, o viceversa.

«I risultati suggeriscono che parti importanti della nostra attitudine politica risiedano in risposte neurali innate, che potrebbero aver aiutato i nostri antenati a difendersi dai pericoli che li circondavano» ha commentato Montague.

6 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us