Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Che tipi sono quelli che non sanno mantenere un segreto?

Chi rivela un segreto non ha tutte le colpe. La riservatezza, infatti, potrebbe dipendere dalla persona che fa la confidenza.

Si dice che il modo migliore per fare sapere a tutti un nostro segreto sia dire alla persona prescelta: «Mi raccomando, non dirlo a nessuno!». A tutti, infatti, capita di ricevere delle confidenze da amici o parenti. E a tutti (o quasi) è però capitato di raccontarle ad altri, nonostante non andrebbe fatto.

Allora, perché confidiamo un segreto altrui? E in quali casi succede? Esistono delle persone meno affidabili a cui rivelare informazioni? Sono le domande che si sono posti alcuni psicologi esperti in comportamento dell'Università dell'Arizona (Usa). E la conclusione non è stata affatto scontata.

Gli studiosi hanno esaminato i risultati di nove ricerche nelle quali veniva chiesto ai partecipanti quanto spesso avessero deciso di rivelare un segreto di qualcuno e anche quali fossero le motivazioni dietro quelle decisioni. Prendendo in considerazione un'ampia varietà di segreti, dall'essere infelici sul lavoro all'infedeltà sessuale, dall'essere in stato di gravidanza a volere chiedere un divorzio, i partecipanti hanno ammesso di aver rivelato i fatti altrui in media il 30% delle volte. E nel caso di confidenze fatte direttamente da parenti o amici intimi, leggermente di meno: il 26% delle volte. In pratica, un segreto su quattro viene quindi rivelato.

Come mantenere un segreto. Secondo il team di ricercatori, la motivazione dipenderebbe dall'integrità della persona che rivela il segreto da conservare. Ovvero, se chi ha qualcosa da nascondere è una persona egoista oppure che non segue troppo i principi morali, siamo molto più propensi a divulgare i suoi segreti rispetto a quanto accadrebbe con una persona piacevole, generosa e leale che rispettiamo e stimiamo. Ecco, dunque, quando si riesce a mantenere un segreto: dipende soprattutto da chi ce lo dice.

Ogni mese su Focus in edicola  trovi centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande& Risposte

1 maggio 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us