Psicologia

Se traffichi al cellulare cammini da stupido

Il passo si fa più cauto, la visione periferica più distratta: una strategia che libera risorse per parlare o scrivere messaggi, ma che è pericolosa in caso di ostacoli improvvisi.

Che la nostra attenzione di pedoni mentre armeggiamo con lo smartphone fosse ai minimi storici, già lo sapevamo: chi non si fa violenza per metterlo in tasca almeno quando attraversa al semaforo? Ora però il potere distraente del cellulare mentre si cammina emerge nel dettaglio, grazie a uno studio che si è concentrato su questo aspetto della sicurezza stradale.

Come ubriachi. Matthew Timmis, ricercatore dell'Anglia Ruskin University di Chelmsford (Gran Bretagna), ha pensato di far luce sul tema dopo aver visto una persona che camminava oscillando lentamente nelle prime ore del mattino. Era un po' presto perché fosse brilla: osservandola, è emerso che stava scrivendo al cellulare.

La prova. Timmis e colleghi hanno dotato 21 volontari di un sistema di eye tracking e di sensori di movimento per capire come riuscissero a evitare due ostacoli posizionati su un tracciato di 5,6 metri mentre erano impegnati a scrivere o leggere un messaggio, oppure in una chiamata.

Al rallentatore. I soggetti hanno adottato un passo più cauto e guardingo rispetto alla camminata normale. Chi stava scrivendo ha compiuto falcate più corte del 38% con entrambi i piedi e alzato la gamba del 18% in più per affrontare il gradino. Il tragitto ha subìto più deviazioni risultando, alla fine, più lungo del 118% per chi scriveva e camminava.

Dove mi trovo? Anche lo sguardo all'ambiente circostante è parso diverso, e non solo per chi chattava: i volontari impegnati in una conversazione si sono focalizzati su particolari irrilevanti nei dintorni, mentre chi era libero dal cellulare si è concentrato sul gradino il 60% in più delle volte.

I rischi. Per i ricercatori quella adottata dai pedoni al telefono è una strategia di sicurezza che riduce l'impegno richiesto alla memoria di lavoro (quella che presiede all'esecuzione di diversi compiti nello stesso momento). In questo modo si liberano risorse per usare il telefono, ma si diviene più vulnerabili a incidenti in caso di un evento improvviso, come il passaggio di un altro pedone.

10 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us