Psicologia

Parli da solo? Niente di grave

Borbottare tra sé e sé non è sinonimo di stravaganza, ma un'operazione che ci aiuta a rimanere concentrati.

C'è chi lo fa solo qualche volta, quando è particolarmente agitato, e chi a tutte le ore, quasi per tenersi compagnia. Se anche voi siete abituati a parlare da soli state tranquilli: (nella maggior parte dei casi) non significa che siete pazzi. Anzi, borbottare tra sé e sé potrebbe avere precisi vantaggi cognitivi, come dimostra uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Quarterly Journal of Experimental Psychology.

Precedenti ricerche avevano dimostrato che nei bambini, questo comportamento aiuta a mantenere alta la concentrazione nelle situazioni che lo richiedono. Per esempio, i giovanissimi parlano tra sé e sé quando devono allacciarsi le scarpe, come se questo comportamento li aiutasse a ricordarsi i passaggi fondamentali per annodare i lacci.
Funziona allo stesso modo anche con gli adulti? Per scoprirlo, due ricercatori dell'Università del Wisconsin-Madison e dell'Università della Pennsylvania hanno condotto una serie di esperiementi, ispirandosi al fatto che spesso i consumatori vengono "beccati" a parlare da soli mentre cercano gli articoli di cui hanno bisogno tra gli scaffali del supermercato.

Perché si dice "parlare a vanvera"?

Una canzone per aiutare la memoria

Nel primo esperimento, ai partecipanti sono state mostrate 20 immagini di vari oggetti ed è stato chiesto di individuarne uno. In alcune prove, ai soggetti è stata posta davanti un'etichetta che indicava l'articolo da cercare (per esempio: "cerca la teiera"), in altre è stato chiesto di cercare lo stesso oggetto ripetendone il nome a voce alta. In quest'ultima situazione, i volontari riuscivano a individuare gli oggetti desiderati più velocemente.
In un secondo esperimento, i soggetti hanno dovuto affrontare una prova di shopping virtuale durante la quale sono stati invitati a trovare tutti gli articoli di un certo tipo (per esempio: "trova tutti i deodoranti stick"). Anche in questo caso, ripetere ad alta voce il nome del prodotto da cercare ha garantito migliori risultati.
Non rimane che provarci anche a casa: la prossima volta che perdete un calzino, o le chiavi, parlatene... con voi stessi, e lo troverete in un lampo.

3 maggio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us