Psicologia

Se il bus non arriva, conviene aspettare o incamminarsi a piedi?

All’orizzonte non si intravede il tram o l’autobus che dovrebbe portarci al lavoro e il dubbio ci assale: meglio aspettare ancora un po’ o cominciare ad avviarsi a piedi?
Ben tre matematici dell’Università di Harvard e del California Institute of Technology (Usa) hanno studiato quale tra le due opzioni risulti statisticamente più conveniente. I matematici hanno costruito un’equazione complessa che mette in relazione la distanza da percorrere, il numero di fermate e il tempo di ciascuna, e la velocità del mezzo.
[Niente bus? Provate a muovervi con queste biciclette]

I pigri arrivano prima. La conclusione è che, per arrivare più rapidamente a destinazione, in media la strategia vincente è l’attesa. Se da una parte la lazy option (cioè la decisione di stare fermi “pigramente” ad aspettare) premia quasi sempre, la strategia più sbagliata è invece quella di stazionare alla fermata per qualche tempo e decidere soltanto poi di incamminarsi se l’autobus tarda ad arrivare: a maggior ragione, se si è intrapresa la strada dell’attesa, conviene decisamente portarla avanti fino in fondo.
[I mezzi "pubblici" dei potenti e dei politici]

29 ottobre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us