Psicologia

Se hai una musica in testa, il cervello l'analizza così

L'analisi dei suoni e della loro organizzazione è la stessa, anche quando un motivetto è solo immaginato (e non udito). La scoperta potrebbe servire per i pazienti con difficoltà nel linguaggio.

Ancora non è chiaro perché ogni tanto le canzoni si insinuino in pianta stabile nella nostra mente. Ora però sappiamo come il cervello le analizza: una nuova ricerca fa luce su cosa accade quando canticchiamo in silenzio una canzone "immaginaria". I meccanismi di analisi del suono - emerge dallo studio - sono gli stessi impiegati quando la musica viene udita davvero.

in presa diretta. Un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in Svizzera, ha usato una tecnica di registrazione dell'attività elettrica cerebrale chiamata elettrocorticografia: la procedura, invasiva, consiste nell'inserire chirurgicamente elettrodi sulla corteccia cerebrale, e permette una localizzazione della sua attività estremamente precisa.

Musica vera e immaginaria. La tecnica è anche usata nel trattamento dell'epilessia, per questo per lo studio è stato scelto un paziente epilettico già in cura, pianista esperto. L'uomo è stato invitato a suonare una tastiera elettrica due volte: mentre poteva ascoltare il suono prodotto, e a volume spento, mentre lo canticchiava a mente soltanto.

Poche differenze. Dal punto di vista neurologico, non sono state rilevate grandi differenze tra le due performance. L'attività della corteccia uditiva durante la musica immaginata, con l'organizzazione del suono tra alte e basse frequenze, è risultata del tutto simile a quella in condizioni di ascolto. L'organizzazione delle informazioni sonore è dunque la stessa.

Risvolti clinici. Oltre a spiegare un fenomeno che tutti sperimentiamo quando canticchiamo a mente una canzone, la ricerca potrebbe aiutare quei pazienti che, a causa di lesioni cerebrali, riescono a immaginare quello che vogliono dire, ma hanno problemi a esprimerlo a parole (afasie). L'obiettivo a lungo termine è creare interfacce per poter udire i discorsi "immaginari" anche in assenza di parlato. Non sarà un percorso immediato: a differenza della musica, il linguaggio è un sistema più complesso e non universale, processato dal cervello in più fasi.

14 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us