Psicologia

Se hai una musica in testa, il cervello l'analizza così

L'analisi dei suoni e della loro organizzazione è la stessa, anche quando un motivetto è solo immaginato (e non udito). La scoperta potrebbe servire per i pazienti con difficoltà nel linguaggio.

Ancora non è chiaro perché ogni tanto le canzoni si insinuino in pianta stabile nella nostra mente. Ora però sappiamo come il cervello le analizza: una nuova ricerca fa luce su cosa accade quando canticchiamo in silenzio una canzone "immaginaria". I meccanismi di analisi del suono - emerge dallo studio - sono gli stessi impiegati quando la musica viene udita davvero.

in presa diretta. Un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in Svizzera, ha usato una tecnica di registrazione dell'attività elettrica cerebrale chiamata elettrocorticografia: la procedura, invasiva, consiste nell'inserire chirurgicamente elettrodi sulla corteccia cerebrale, e permette una localizzazione della sua attività estremamente precisa.

Musica vera e immaginaria. La tecnica è anche usata nel trattamento dell'epilessia, per questo per lo studio è stato scelto un paziente epilettico già in cura, pianista esperto. L'uomo è stato invitato a suonare una tastiera elettrica due volte: mentre poteva ascoltare il suono prodotto, e a volume spento, mentre lo canticchiava a mente soltanto.

Poche differenze. Dal punto di vista neurologico, non sono state rilevate grandi differenze tra le due performance. L'attività della corteccia uditiva durante la musica immaginata, con l'organizzazione del suono tra alte e basse frequenze, è risultata del tutto simile a quella in condizioni di ascolto. L'organizzazione delle informazioni sonore è dunque la stessa.

Risvolti clinici. Oltre a spiegare un fenomeno che tutti sperimentiamo quando canticchiamo a mente una canzone, la ricerca potrebbe aiutare quei pazienti che, a causa di lesioni cerebrali, riescono a immaginare quello che vogliono dire, ma hanno problemi a esprimerlo a parole (afasie). L'obiettivo a lungo termine è creare interfacce per poter udire i discorsi "immaginari" anche in assenza di parlato. Non sarà un percorso immediato: a differenza della musica, il linguaggio è un sistema più complesso e non universale, processato dal cervello in più fasi.

14 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us