Psicologia

Se ci sono troppi giocattoli sotto l'albero

Secondo i pedagogisti, meglio non esagerare coi regali natalizi ai bambini perché poi non li apprezzeranno. Pochi giochi alla volta è l'ideale.

Anche in tempi di crisi, i regali sotto l'albero per i bambini non mancano mai. Ma i pedagogisti avvertono: non esagerare nemmeno a Natale!

Avendo molti giocattoli, tutti assieme, il bambino finirà per sentirsi sovrastimolato e per non provare particolare interesse per nessuno di loro. Molto meglio, quindi, lasciargliene a disposizione solo alcuni, fino a quando non si sarà stancato e avrà voglia di qualcosa di diverso: se infatti le possibilità sono limitate, il bambino riesce a goderne di più, pensando nuovi usi dei suoi giocattoli e stabilendo una relazione con loro.


L’età giusta
Importante è che siano commisurati all’età: è molto probabile che un bambino in età prescolare non provi più molto interesse per qualcosa che trovava affascinante un anno prima, così come è bene tenere da parte eventuali regali troppo precoci, fino a quando non avrà l’età per sfruttarli appieno. E quando ne chiede di nuovi? Meglio farglieli desiderare un po’, in modo che possa apprezzarli di più. Troppi giocattoli “comprati” limitano le enormi potenzialità della sua fantasia: la crea­tività viene stimolata di più da giochi inventati o costruiti con ciò che ha a disposizione.

E se ancora non hai trovato i regali giusti per tutti, ti potrebbe interessare Le idee regalo di Focus.

16 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us