Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Se ci parlano mentre dormiamo, rispondiamo?

Mentre dormiamo e sogniamo possiamo fare di conto, rispondere alle domande che ci vengono poste e anche reagire a degli stimoli sensoriali (il tutto senza svegliarci).

Mentre noi riposiamo il corpo, la nostra mente non si estrania totalmente dal mondo reale (e continua a lavorare per noi): secondo una ricerca pubblicata su Current Biology, che riprende un tema già trattato in parte in uno studio del 2016, durante la fase REM un individuo riesce a percepire gli stimoli provenienti dalla realtà e a reagire di conseguenza. «Chi sogna comprende le domande che gli vengono poste da chi è sveglio, dà risposte e utilizza la memoria di lavoro», spiega Ken Paller, uno degli autori.

i sogni lucidi. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di 36 volontari durante un cosiddetto sogno lucido, ovvero un sogno durante il quale si è consapevoli di star sognando, tipico della fase REM. Per avere una visione più globale, lo studio ha incluso i risultati di quattro analisi indipendenti, condotte da quattro università (Germania, USA, Francia e Paesi Bassi) utilizzando approcci diversi per arrivare allo stesso risultato. «Abbiamo ritenuto che combinare i risultati di quattro laboratori indipendenti servisse a confermare la realtà di questo fenomeno di comunicazione bidirezionale», afferma Karen Konkoly, capo dello studio.

Nei diversi esperimenti i partecipanti sono riusciti a seguire delle istruzioni durante il sonno, eseguire semplici operazioni matematiche, rispondere sì o no a delle domande, e riconoscere diversi stimoli sensoriali. Per rispondere, i volontari muovevano gli occhi o contraevano i muscoli facciali.

Sogni interattivi. Secondo Konkoly, in futuro gli studi sui sogni potrebbero utilizzare lo stesso metodo per mettere a confronto le abilità cognitive durante il sonno e la veglia. I quattro team mirano ora a indagare ancora più a fondo le connessioni tra sonno e memoria, e a capire in che modo la memoria lavori mentre noi siamo tra le braccia di Morfeo.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

24 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us