Psicologia

Scomparirà la settimana di lavoro?

5 giorni di lavoro e 2 di riposo: la settimana dilavoro è organizzata così. Moltre aziende però stanno sperimentando un ritmo su base annuale. E i risultati sono positivi.

Scomparirà la settimana di lavoro?
5 giorni di lavoro e 2 di riposo: la settimana dilavoro è organizzata così. Moltre aziende però stanno sperimentando un ritmo su base annuale. E i risultati sono positivi.

Il lavoro è ora pianificato su base settimane; e se lo organizzassimo su base annua?
Il lavoro è ora pianificato su base settimane; e se lo organizzassimo su base annua?

In tutti i Paesi occidentali il lavoro è tradizionalmente organizzato su base settimanale. Si lavora "di meno" in Francia, con 35 ore, mentre all'estremo opposto c'è il Giappone, con 48 ore. In ogni caso però a una serie di 5 o 5,5 giorni, segue un riposo a scadenza fissa. Un gruppo di esperti dell'Economic and Social Research Council , un'istituto inglese che effettua ricerche in campo sociale ed economico ha però verificato l'applicabilità di un altro modello di lavoro, l'Ahc (Annualized hour contract), un sistema che prevede un'organizzazione ripartita su base annuale e non più settimanale.
Paghe più alte. L'Ahc prevede che i lavoratori dispongano di una serie di turni di lavoro calcolati nell'arco dell'anno. Fatto salvo il diritto a un periodo di vacanza, i turni possono variare nell'arco dell'anno. In questo modo per esempio, l'industria può affrontare picchi stagionali delle lavorazioni. Oppure ripartire nel migliore dei modi il lavoro su linee produttive che non prevedono interruzioni, proponendo turni di 12 ore per un totale di 156 giorni lavorati, al posto di una media di oltre 250. Un certo numero di ore "di riserva", possono poi essere rese disponibili nel caso fosse necessaria una ulteriore flessibilità. L'Ahc è stato già sperimentato da alcune aziende inglesi, come Bp Chemicals, Manchester airports, Samsung electronics, Zeneca. Con risultati positivi: la paga oraria è per esempio del 13 per cento superiore della media, e i costi dell'azienda relativi agli straordinari vengono invece ridotti.

(Notizia aggiornata al 25 settembre 2002)

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us