Psicologia

Anche le scimmie sentono battere il cuore

Le scimmie percepiscono in modo innato il proprio battito cardiaco: una scoperta che potrebbe avere importanti implicazioni in ambito psichiatrico. 

La capacità di percepire il battito del proprio cuore non è prerogativa degli umani: è quanto afferma uno studio pubblicato su PNAS, il primo ad aver scoperto che i macachi reso (Macaca mulatta) sono dotati di interocezione, ovvero sono in grado di percepire la condizione fisiologica del proprio corpo (come, appunto, il battito cardiaco). È la prima volta che viene individuata questa capacità in un animale non umano, e questo potrebbe avere importanti implicazioni per noi: in futuro, studiando la fisiologia dell'interocezione nei macachi, gli scienziati potrebbero riuscire a far luce su importanti aspetti psichiatrici umani, come ansia e depressione.

Battiti a tempo. I ricercatori hanno costruito l'esperimento da sottoporre a quattro macachi sulla falsariga di quello condotto su un gruppo di neonati in un precedente studio: dopo aver connesso i primati a un elettrocardiogramma, li hanno fatti sedere davanti a uno schermo sul quale scorrevano immagini di forme geometriche che rimbalzavano a ritmi diversi, alcune in sincrono con il battito del loro cuore, altre fuori sincrono (vedi video qui sotto, dove il puntino rosso è lo sguardo dei primati). «Sia i neonati che le scimmie osservano le cose inaspettate più a lungo del normale», spiegano i ricercatori su The Conversation che, basandosi su questa consapevolezza, hanno osservato il comportamento dei macachi: se fossero stati in grado di percepire il battito del proprio cuore, avrebbero dovuto osservare più a lungo le forme fuori sincrono, perché avevano un comportamento "inaspettato".

Così è stato: in media, i primati hanno osservato per 0,83 e 0,68 secondi in più le figure che rimbalzavano rispettivamente più e meno velocemente rispetto al ritmo del loro cuore, dimostrando di essere in grado di percepire il proprio battito cardiaco in modo innato.

Troppo invasivo. I risultati dello studio sono importanti soprattutto per le loro implicazioni nell'ambito della psicologia comportamentale umana. L'interocezione è centrale per la gestione delle emozioni, l'autoconsapevolezza e la memoria: livelli insolitamente alti o bassi di interocezione sono connessi a disturbi quali ansia e depressione. Studiare questa abilità è dunque fondamentale, ma farlo sugli umani è praticamente impossibile, poiché le parti interessate dall'interocezione sono zone "off-limits" del cervello (come il lobo dell'insula), che per essere analizzate richiederebbero l'utilizzo di chirurgia invasiva.

Macaco e battito
È etico servirsi di primati in test di laboratorio invasivi che mirano a comprendere alcuni aspetti profondi della psicologia umana? © MATTHEW VERDOLIVO/UC DAVIS

Per questo finora la maggior parte degli studi sulle funzioni psicologiche umane complesse sono stati condotti sui roditori, il cui cervello funziona però in modo totalmente diverso da quello umano: le scimmie, pur presentando importanti differenze cerebrali con gli umani, potrebbero aiutare gli scienziati meglio dei roditori a capirne di più sul funzionamento e la natura delle emozioni umane.

19 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us