Psicologia

Scherzi del cervello: perché (anche) un campione può sbagliare un calcio di rigore?

La regione del cervello che guida la nostra capacità di movimento funziona peggio in vista di un premio importante (e può far sbagliare dunque un rigore in una finale).

Perdere una finale o una partita importante per un calcio di rigore sbagliato è difficile da digerire. Eppure si sa: quel calciatore che ha fallito è stato scelto proprio perché (di solito) fa gol. Cosa gli è successo? Troppa pressione, si dice. Adesso, però, un nuovo studio spiega qualcosa in più: il meccanismo cerebrale che governa la capacità motoria può incepparsi davanti all'aspettativa di una ricompensa molto, molto importante (per esempio, vincere il titolo in palio). Secondo questa ricerca pubblicata su New Scientist, infatti, il nostro sistema di programmazione motoria ci aiuta sempre a eseguire il migliore movimento possibile in vista di una ricompensa ma, se l'aspettativa è troppo alta, accade esattamente il contrario: il movimento da compiere diventa difficile e viene eseguito male (ed ecco il rigore sbagliato). 

I macachi alla prova. Lo studio in questione è stato fatto da alcuni ricercatori della Carnegie Mellon University, in Pennsylvania che, già nel 2001, avevano notato che alcuni macachi addestrati per portare a termine un compito difficile in cambio di acqua zuccherata, avevano più difficoltà quando la bevanda era più abbondante. Per capirne di più, gli stessi ricercatori hanno recentemente addestrato un altro gruppo di macachi a raggiungere un piccolo bersaglio mobile che richiedeva movimenti rapidi e precisi, sempre in cambio di diverse quantità di acqua zuccherata.

Muoversi verso un traguardo. I ricercatori hanno questa volta registrato l'attività dei neuroni nella regione del cervello delle scimmie che pianifica ed esegue i movimenti (corteccia motoria), rilevando che le informazioni relative all'importanza della ricompensa interferivano con il sistema di programmazione motoria. Più dettagliatamente, tutte le cellule della corteccia motoria sono risultate sensibili all'aspettativa della ricompensa e hanno "sintonizzato" le loro risposte di conseguenza: hanno aumentato la loro attività in previsione di ricompense maggiori e l'hanno diminuita in vista di ricompense minori.

Eppure, quando le scimmie hanno provato a raggiungere una ricompensa ancora maggiore, questo meccanismo andava in tilt: le informazioni sulla pianificazione motoria sono infatti drasticamente diminuite, rendendo più difficile eseguire ogni movimento. Proprio come battere un calcio di rigore.

10 giugno 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us