Psicologia

Indagini da CSI sul rossetto

Un nuovo metodo per analizzarne le tracce dovrebbe rendere la vita più facile agli investigatori.

Nelle serie televisive sembra tutto facile: una flebile impronta di labbra su un bicchiere, il reperto inviato al laboratorio e in un attimo arriva il responso degli esperti su tipo e marca di rossetto.

Non-fiction. Nella realtà, pare che le tracce di rossetto sulla scena del crimine (non le più frequenti, c'è da dire) siano molto più complesse da analizzare, e che ci sia bisogno di attrezzature e macchinari costosi disponibili in pochi laboratori. Un gruppo di ricercatori della Western Illinois University, negli Stati Uniti, ha pensato di porre rimedio all’inconveniente. Al convegno della American Chemical Society, che si è tenuto di recente a San Diego, in California, ha presentato un metodo che promette di identificare in economia e con poco sforzo eventuali impronte del make-up incriminato.

Analisi di trucchi. A conferire consistenza, colore, grado di brillantezza tipico a ciascun rosssetto è una combinazione di oli, cere e conservanti, oltre che di piccolissime quantità di metalli. Ognuno ha due o tre ingredienti che lo differenziano in modo specifico dagli altri, e che però vanno isolati da tutti gli altri ingredienti per essere riconosciuti. Per farlo, i ricercatori hanno pensato a un metodo in due fasi: alla traccia di rossetto viene prima aggiunto un solvente organico che rimuove gli oli e la cere, e poi un altro composto che estrae il residuo rimanente. Che a questo punto può essere analizzato con la tecnica della gas cromatografia, che analizza i diversi componenti di una miscela trasformandoli in vapore.

La scritta lasciata da William Heirens, noto come il "killer del rossetto".

A ciascuno la sua firma. Dal rossetto emerge così la sua "firma chimica" esclusiva. Confrontandola con quella delle marche in commercio, si può risalire abbastanza facilmente a quella del trucco in questione. Anche se non si tratta di una prova decisiva, il fatto di poter ottenere facilmente questa informazione potrebbe rappresentare una notevole semplificazione della vita degli investigatori.

Il killer del rossetto. Non sarebbe stata probabilmente di alcun aiuto nel caso del killer (poi reo confesso) che tra il 1945 e il '46 uccise almeno tre donne a Chicago, e lasciò sul muro della casa di una di loro una scritta tracciata col rossetto: "Per l’amor del cielo prendetemi prima che uccida ancora. Non posso controllarmi”. Il rossetto, in quel caso, apparteneva alla vittima.

19 marzo 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us