Psicologia

Perché ci scaccoliamo il naso (soprattutto in auto)?

Infilarsi le dita nel naso è un comportamento (entro certi limiti!) normale: ecco perché accade e perché, spesso, proprio mentre siamo al volante.

A chi non è mai capitato, per esempio in macchina al semaforo, in attesa che scattasse il verde, di sorprendere l’automobilista vicino con le... dita nel sacco? Oppure, nella peggiore delle ipotesi, siamo stati noi stessi a essere colti in flagrante.

Niente paura, mettersi le dita nel naso è un comportamento comune, spesso compiuto in auto semplicemente perché serve a scaricare lo stress, di cui il traffico è notoriamente una fonte primaria.

Un po' di moderazione! Uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Psychiatry ha stimato che più del 95% della popolazione mondiale si infila le dita nel naso almeno quattro volte al giorno. Questa abitudine è persino “consigliata” dagli scienziati perché, oltre al sottile piacere che genera, è anche il miglior modo per tenere sempre pulite le narici. Se però si arriva a farlo più di venti volte al giorno, si rischia di vedere etichettata l’abitudine come “rinotillexomania”, una patologia compulsiva e autolesionistica risolvibile con l’aiuto di un bravo psicoterapeuta.

19 giugno 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us