Psicologia

Sbagliando si impara? Non sempre!

Si dice spesso che dai propri errori si impari sempre qualche cosa. Un recente studio ci avverte, però, che esiste un meccanismo che potrebbe indurci a ripetere determinati sbagli. (Susanna Trave, 11 aprile 2008)

Se state lottando per richiamare una parola che siete sicuri di avere sulla punta della lingua, o se continuate a "inciampare" sulla stessa sequenza di note al pianoforte, perseverare nel cercare di ricordare o di rimediare allo stesso errore non è la soluzione migliore. Uno studio condotto all'Università di McMaster, in Canada, avverte infatti che ripetuti tentativi infruttuosi di riportare alla memoria qualche cosa che non ricordiamo potrebbero generare uno schema mentale che ci condanna all'insuccesso. La ricerca ha preso il via dall'esperienza diretta di una delle due autrici che ha notato come, per determinati vocaboli, si trovasse ripetutamente nella situazione di non riuscire a ricordarli ben sapendo di conoscerli perfettamente. Questo ha condotto la ricercatrice a formulare l'ipotesi che l'atto stesso di commettere l'errore, malgrado venisse poi corretto, potesse generare l'apprendimento di quell'errore.

Perseverare non aiuta. Per cercare di capire meglio questo meccanismo, è stato chiesto a un gruppo di studenti di dare il nome ad alcuni oggetti dei quali veniva fornita solo la descrizione. Coloro che non rispondevano subito, ma che sostenevano di avere la parola sulla punta della lingua, sono poi stati esortati a pensarci su, alcuni per 10 secondi e altri per 30 secondi. I risultati hanno svelato che chi aveva passato maggior tempo nel tentativo di ricordare aveva una probabilità maggiore di trovarsi nelle stesse condizioni, per la stessa parola, il giorno successivo. Sembrerebbe quindi che il tempo passato nella condizione di errore rafforzi la via mentale sbagliata che non permette di ricordare. I ricercatori stanno ora cercando di scoprire quale sia il meccanismo che, al contrario, ci toglie dai guai nelle ricorrenze dell'errore. Nel frattempo, se non riusciamo a venire a capo di un problema è meglio abbandonare i tentativi di risolverlo: più ci agitiamo e ci sforziamo e più potremmo affondare nelle sabbie mobili dei meccanismi mentali legati ai nostri sbagli.

10 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us