Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Che caratteristica hanno le risate antistress?

Ridere è un toccasana, e questo la scienza lo sostiene già da un po'. Ora uno studio ha esaminato frequenza e intensità delle risate che riducono gli effetti dello stress della vita quotidiana.

Che tu rida a bassa voce o così forte che possono sentirti a metri di distanza, il risultato non cambia: quelle risate sono un antistress. Ciò che fa la differenza, invece, è la frequenza: più ne fai e più si riducono i sintomi legati allo stress, come il classico mal di testa o un senso di affanno. 

Da tempo la scienza ha dimostrato che l'ottimismo e il buon umore sono un toccasana per la nostra salute psicofisica. Ma un recente studio pubblicato su Plos One ha verificato anche fino a che punto i sintomi psicologici e fisiologici scatenati dagli eventi stressanti della vita di tutti i giorni si riducono in correlazione alla frequenza delle risate giornaliere e alla loro intensità (bassa, media, alta).

Quante volte hai riso? Per esaminare le relazioni tra le risate, gli eventi stressanti e sintomi psicofisici, un team di ricercatori dell'Università di Basilea (Svizzera) ha coinvolto in uno studio 41 studenti con un'età media di 22 anni (33 dei quali donne) della facoltà di psicologia, chiedendo loro di rispondere a un test per otto volte al giorno e per un periodo di 14 giorni.

A intervalli regolari di 30 minuti minimo, dalle 8 del mattino alle 21.30 di sera, un segnale sonoro dello smartphone li avvisava di rispondere alle domande poste dal questionario tramite un sms. Queste domande sarebbero state utili ai ricercatori per misurare la frequenza delle risate ("Quante volte hai riso dall'ultimo messaggio?"), l'intensità ("Quanto era forte la risata?) e il motivo che le aveva provocate.

Sintomi da stress. Inoltre, agli studenti veniva chiesto se avevano avuto un evento stressante nell'intervallo di tempo intercorso a partire dall'ultima domanda (le opzioni di risposta erano "sì" o "no"), e quali sintomi di malessere fisico e mentale avevano provato ("Ho sofferto di mal di stomaco", "Ero nervoso", "Mi sentivo disperato", ecc.).

I ricercatori svizzeri hanno così potuto verificare che, quando un soggetto rideva frequentemente, si riducevano anche i sintomi psicofisici correlati agli eventi stressanti; tuttavia, inaspettatamente, hanno riscontrato che non vi erano correlazioni tra questi sintomi e l'intensità delle risate (basa, media, alta).

Infine, come già dimostrato da altri studi sull'umorismo, la ricerca ha confermato che le donne ridono più degli uomini. Sarà anche per questo, forse, che sono più longeve.

6 ottobre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us