Psicologia

Quanti puntini conti in questa foto?

Sono 12, ma difficilmente riuscirete a vederli in un unico colpo d'occhio. Ecco svelati i segreti dell'illusione che sta facendo impazzire il web.

Quanti ne avete contati? 4, 8? Ci sono 12 puntini neri in questa immagine, collocati all'intersezione tra le linee diagonali grigie su sfondo bianco. Eppure, probabilmente riuscirete a vedere bene solo i 4 centrali, mentre quelli superiori e inferiori compariranno e scompariranno dalla vostra vista come per effetto di un'inquadratura mossa.

È la nuova illusione ottica che spopola sul web: domenica pomeriggio lo sviluppatore di videogiochi Will Kerslake l'ha twittata in un post che è stato ritwittato, mentre scriviamo, 18 mila volte.

Non è nuova: per i neuroscienziati è una vecchia conoscenza pubblicata sulla rivista Perception nel 2000; e poco prima di Kerslake l'aveva postata su Facebook lo psicologo giapponese Akiyoshi Kitaoka.

possibili spiegazioni. L'illusione si basa sul fatto che gli esseri umani hanno una scarsa visione periferica. Se vi concentrate sulle parole centrali di questa frase, quelle all'inizio e alla fine della riga vi appariranno sfocate; il cervello tenterà allora di compensare questa mancanza immaginando l'opzione più probabile con cui riempire quello spazio.

Eliminare il superfluo. Accade lo stesso con i puntini. Se vi concentrate sul centro dell'immagine, vedrete bene i quattro della riga intermedia, ma quelli ai bordi continueranno ad apparire e scomparire per un processo neurologico detto inibizione laterale: in sostanza quando il campo visivo centrale è eccitato, quello periferico è inibito, e il cervello non riesce a farsi un'immagine costante e coerente di quello che vediamo.

L'illusione appare e scompare in base a dove concentriamo lo sguardo: ecco perché i puntini sembrano "muoversi" come in una GIF, anche se l'immagine è assolutamente stabile.

Potrebbe essere coinvolto anche il fenomeno percettivo dell'estinzione, cioè la scomparsa, dallo sguardo, di oggetti ad alto contrasto rispetto allo sfondo (in questo caso, i puntini neri).

Un secondo effetto. Ma la griglia nasconde anche un'altra possibile illusione. Se guardate attentamente l'immagine potreste vedere quadratini più chiari (che non sono fisicamente disegnati nello schema) nei punti di intersezione tra le varie righe.

È una variante dell'illusione del reticolo di Hermann, ascrivibile alle cellule cellule ganglionari della retina, specializzate nel percepire i contrasti. Poiché nei punti di non intersezione delle linee grigie domina il bianco, il cervello tende a inserire un po' di bianco anche nelle intersezioni, dove invece prevale il grigio.

12 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us