Psicologia

Perché i ricordi traumatici formano una traccia indelebile nella memoria

Rievocare un'esperienza drammatica riporta alla memoria impressioni vivide di quei momenti, come se fossero appena accaduti. Dipende dal modo in cui il cervello codifica quelle esperienze, e da come il corpo risponde al pericolo.

Gran parte delle cose di cui facciamo esperienza non lascia traccia, nella memoria: imparare nuove informazioni richiede impegno, fatica e molte ripetizioni. Eppure, dimenticare esperienze particolarmente drammatiche ci risulta estremamente difficile, se non impossibile. I ricordi legati a incidenti, violenze, grandi spaventi, lutti o separazioni possono perseguitarci come fantasmi. A che cosa si deve questa differenza? La risposta, come spiega un articolo su The Conversation, è da cercare nelle neuroscienze. E occorre partire dal modo in cui il corpo reagisce alle minacce.

Pronti a reagire. Quando ci si trova in una situazione di pericolo, l'organismo sviluppa una serie di reazioni automatiche. Il battito cardiaco accelera e le arterie si restringono, pompando più sangue verso i muscoli che restano tesi e disposti alla fuga. Aumenta la sudorazione - soprattutto ai piedi e sul palmo delle mani - per accrescere le nostre capacità di afferrare una presa e metterci in salvo. In alcune occasioni, ci si "congela", incapaci di muoversi.

La presa di coscienza del pericolo innesca una seconda serie di risposte. I sensi si acuiscono e i pensieri si rincorrono veloci, alla ricerca di soluzioni o, al contrario, in una totale perdita di lucidità. Il respiro si fa affannoso, la testa gira.

La centralina della paura. Queste istantanee reazioni di difesa sono controllate da un sistema neurale molto antico, che abbiamo ereditato dai nostri antenati. In particolare, dall'amigdala, un gruppo di strutture situate in profondità in entrambi i lobi temporali mediali del cervello. Essa analizza le informazioni sensoriali connesse al pericolo e invia segnali ad altre parti del cervello, come l'ipotalamo, che rilascia gli ormoni dello stress che controllano, per esempio, il livello di allerta.

due modalità. Le ricerche scientifiche effettuate finora suggeriscono ci siano due strade attraverso cui i segnali sensoriali raggiungono l'amigdala. La via bassa è un percorso diretto dal talamo (una struttura implicata nella percezione sensoriale e nelle emozioni) direttamente all'amigdala, attraverso una rapida scorciatoia che non prevede passaggi nella corteccia (lo strato del cervello deputato alle funzioni cognitive più complesse). Questo circuito ha come esito una risposta immediata, non conscia, al pericolo, e spiega perché talvolta si reagisca a una minaccia ancora prima di rendersene conto.

La via alta passa attraverso le aree sensoriali della corteccia e fornisce all'amigdala un quadro più dettagliato del pericolo. Quando sentiamo un boato, per esempio, probabilmente ci immobilizziamo ancor prima di aver capito di che si tratta (via bassa); se vediamo qualcuno con una pistola, il nostro cervello cercherà di trovare rapidamente una possibilità di fuga sicura (via alta).

cervello, ricordi traumatici, neuroscienze, memoria
Un bambino che tocca una pentola rovente difficilmente vorrà ripetere l'esperienza. I ricordi impliciti ci salvano la vita: ecco perché è così difficile che svaniscano. © Shutterstock

Tracce incancellabili. Su questo articolato meccanismo si strutturano i ricordi. Quelli legati a un'esperienza traumatica sono di due tipi, espliciti ed impliciti (o inconsci). Questi ultimi sono, appunto, indelebili, soprattutto quando prendono la forma di condizionamento.

Essi derivano da un'associazione tra uno stimolo di norma considerato neutro e uno stimolo pericoloso o doloroso, che attiva una immediata risposta difensiva: nel cervello, si forma una forte associazione tra lo stimolo neutro e la risposta "di allerta". Un po' come il celebre cane di Pavlov che prende a salivare quando sente la campanella, solo che in questo caso, la risposta sollecitata ci pone in una situazione di allarme, terrore, disagio.

L'amigdala ha un ruolo cruciale nel formare queste associazioni, che gli ormoni dello stress come il cortisolo e la norepinefrina rafforzano. Si pensa che i ricordi traumatici siano una sorta di risposta condizionata al pericolo. In una persona sopravvissuta a un brutto incidente in bicicletta, i fari di un camion simile a quelli visti poco prima dell'impatto possono innescare tachicardia, sudorazione e reazioni incontrollate alla guida. Queste risposte si presentano puntuali anche senza una rievocazione conscia dell'esperienza traumatica.

I ricordi espliciti sono invece codificati da diverse aree cerebrali che ne hanno analizzato aspetti differenti. Quando li riportiamo alla mente, la narrazione può riflettere il terrore dell'esperienza originaria e risultare altrettanto disorganizzata e frammentata; assai meno lineare di quella di una traccia acquisita in condizioni meno stressanti.

Ancora più solido. Soffermiamoci infine sull'aspetto della rievocazione. Anche se a volte non si considerano tali, i ricordi sono fenomeni biologici e come tali sono dinamici e suscettibili di cambiamenti. Riportarli alla mente attiva i circuiti neurali in cui sono custoditi: l'attivazione elettrica delle sinapsi e alcuni processi intracellulari rendono questi ricordi suscettibili a modifiche. L'esperienza originaria può deformarsi o sporcarsi di alcuni nuovi particolari dipendenti dal contesto in cui si rievoca. Inoltre, gli ormoni dello stress rilasciati nell'esperienza del rievocare (per esempio, in un'aula di tribunale) agiscono consolidando il ricordo originale.

Una via di uscita. Fortunatamente, queste stesse caratteristiche possono essere sfruttate sul piano clinico: rievocare un ricordo traumatico in condizioni "sicure" con bassi livelli di stress aiuta ad aggiornare i dettagli di quell'esperienza e a riorganizzarne le fasi. Diminuendone l'impatto distruttivo.

28 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us