Psicologia

Riconoscere il pianto di un neonato? Un superpotere da... papà

Distinguere il vagito del proprio neonato da quelli degli altri non è una prerogativa esclusivamente materna. Anche i padri ci riescono, se dedicano ai piccoli il tempo necessario.

Se vi chiedessero così, a bruciapelo, chi è più svelto e abile nel riconoscere il pianto del proprio bebè, puntereste sulle madri o sui padri? Molti di noi sceglierebbero le prime, ma a torto: una nuova ricerca sostiene che i papà - almeno quelli umani - sono bravi quanto le madri a distinguere i vagiti dei figli, a patto che trascorrano insieme ai piccoli altrettando tempo. Lo studio dell'Università di Saint-Etienne (Francia) è stato pubblicato su Nature Communications.

Anche i padri sincronizzano il proprio sonno su quello dei neonati (leggi)

I ricercatori hanno coinvolto 29 bebè, tutti di età inferiore ai 6 mesi, provenienti dalla Francia e dalla Repubblica Democratica del Congo, insieme ai rispettivi genitori. Il pianto dei bambini durante il bagnetto è stato registrato e sottoposto ai padri: ciascuno ha dovuto ascoltare una sequenza di 30 vagiti (24 di 8 altri neonati e 6 del proprio) e anche se ai ricercatori i pianti sembravano tutti uguali, i neopapà hanno identificato correttamente in media 5,4 su 6 dei pianti dei loro figli, commettendo 4,1 errori.

Quindi gli scienziati hanno verificato quanto tempo i genitori trascorressero con il figlio. Dei 14 padri che passavano in media 4 ore al giorno con i piccoli, 13 hanno azzeccato il pianto del proprio nel 98% dei casi (la stessa percentuale totalizzata dalle 29 madri, ognuna delle quali trascorreva un equivalente periodo di tempo con il figlio). I 13 papà meno presenti sono stati invece capaci di riconoscere i vagiti soltanto nel 75% dei casi.

Lo studio evidenzia che l'attitudine a fare i genitori non è una dote innata quanto, piuttosto, un'abilità che si affina con l'esperienza, e che mette padri e madri sullo stesso piano. La vera asimmetria tra partner è stata invece riscontrata nel tempo passato con i figli: mentre la totalità delle madri studiate ci trascorreva almeno 4 ore al giorno, solo la metà degli uomini ha totalizzato un equivalente ammontare di tempo insieme ai neonati.

L'amore accende negli uomini l'istinto paterno (forse)
Sai perché la paternità rende più intelligenti?
Perché i padri del mondo animale accudiscono i figli dei rivali?

23 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us