Psicologia

Recettori "da panico"

Gli attacchi di panico potrebbero avere cause organiche: dall'America la scoperta di una molecola mancante nei circuiti cerebrali

Recettori "da panico"
Gli attacchi di panico potrebbero avere cause organiche: dall'America la scoperta di una molecola mancante nei circuiti cerebrali

L’ansia è un fenomeno emotivo universale e rappresenta una componente normale della vita. Per almeno 5 milioni di italiani, tuttavia, il fenomeno assume una forza patologica tale da diventare un vero e proprio disturbo d’ansia.
L’ansia è un fenomeno emotivo universale e rappresenta una componente normale della vita. Per almeno 5 milioni di italiani, tuttavia, il fenomeno assume una forza patologica tale da diventare un vero e proprio disturbo d’ansia.

Quali sono le cause degli attacchi di panico? Perché alcuni sono più predisposti all'ansia? Un nuovo studio ha svelato alcuni meccanismi molecolari di questi due disturbi. Il cervello di chi soffre di attacchi di panico sarebbe privo di un recettore neurochimico chiave. Sottoponendo un gruppo di pazienti a un'ecografia cerebrale, è emerso che in tre strutture situate al centro del cervello, il recettore 5HT1A è ridotto di circa un terzo. Si tratta del primo studio che identifica un deficit di questo recettore nei soggetti affetti da attacchi di panico; anomalie simili, ma meno rilevanti, erano già state trovate nei pazienti colpiti da depressione.
Segnale dello stress. Alexander Neumeister, a capo della ricerca, ha utilizzato la PET (tomografia a emissione di positroni) per visualizzare il cervello di 16 pazienti affetti da attacchi di panico, non sottoposti ad alcun trattamento farmaceutico. I recettori sono stati localizzati e localizzati grazie a una sostanza radioattiva capace di legarsi a loro, come una bandierina di avvistamento.
La mancanza del recettore potrà essere utilizzato come campanello d'allarme in quelle famiglie dove si sono già verificati casi di attacchi d'ansia.
Esperimenti animali hanno anche mostrato che questo recettore non solo risponde alla serotonina, ma è anche molto sensibile agli ormoni dello stress, tra cui il cortisolo. È per questo motivo che il recettore 5HT1A potrebbe fungere da segnale dello stress in generale.

(Notizia aggiornata al 3 febbraio 2004)

2 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us