Psicologia

Raggiungiamo gli obiettivi quando non li conosciamo

Volete una promozione al lavoro? Non dovete pensarci troppo. Uno studio dimostra infatti che abbiamo più chance di raggiungere l'obiettivo che ci sta a cuore quando questo è inconscio. In pratica, quando non sappiamo che lo vogliamo raggiungere. Baruch Eitam, Ran Hassin e Yaacov Schul della Hebrew University (Gerusalemme, Israele) hanno sottoposto un gruppo di soggetti a un gioco in cui era chiesto loro di individuare parole semanticamente legate al successo ("vincita", "primo" eccetera) e un altro gruppo a un test analogo con parole neutre. Successivamente i due gruppi dovevano prendere parte a una simulazione in cui, fingendosi imprenditori, dovevano gestire complesse dinamiche aziendali realizzabili raggiungendo un obiettivo che i soggetti stessi non conoscevano. Risultato: i soggetti che con il primo test erano stati motivati a livello subliminale con le parole legate al successo avevano più successo anche nella simulazione. Ciò dimostrerebbe che, a patto di essere motivati, raggiungiamo con più facilità gli obiettivi non verbalizzati, ovvero non espressi a parole. [AP]

12 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us