Psicologia

Raduni: la riunione fa la forza

Esibizionismo o spirito di gruppo? I raduni sono l'eredità tribale con cui riaffermiamo la nostra identità. E tu? Quali raduni vuoi (o puoi) raccontare?

Raduni: la riunione fa la forza
Esibizionismo o spirito di gruppo? I raduni sono l'eredità tribale con cui riaffermiamo la nostra identità. E tu? Quali raduni vuoi (o puoi) raccontare?

Il primo documento fotografico del raduno della community di Focus.it. A cui ne sono seguiti molti altri...
Il primo documento fotografico del raduno della community di Focus.it. A cui ne sono seguiti molti altri...

Rispondono al nome di bernas, VIN_5, pgb, pompelmo, Rimini194, totti, jahel, Minerva…
Non sono i personaggi di un fumetto, ma solo alcuni dei componenti della comunità di Focus.it. Tutte persone che, in base al “patto” che si stipula quando si diventa amici online, sarebbero dovute rimanere per sempre virtuali: un'amicizia fatta di messaggi nei forum e di lunghe chattate nella notte.

Il raduno di Focus.it
Le regole sono state rotte e l'e-incontro è avvenuto: a Padova, prima, a Bologna poi. Questa grande community (oltre 46.000 gli iscritti...), nata dall'intento di diventare luogo di incontro virtuale tra i lettori di Focus.it e di Focus, è “finita” davanti ad una tavola imbandita, amici in carne ed ossa, sorrisi e voglia di rincontrarsi. Un successo, insomma: tanto che i protagonisti, dopo aver ammesso il proprio scetticismo iniziale, hanno parlato di una "giornata speciale" insieme a "veri amici".
Ma dopo questi primi appuntamenti altri ne sono seguiti a Milano, sul Garda, a Bolzano e in molti altri luoghi.

Radunati. Perchè?
Questo è solo uno degli esempi di cosa possa spingere le persone ad aggregarsi in raduni. In una società sempre più individualistica, spopolano infatti radunate di persone con, in comune, la stessa passione, lo stesso ideale o anche lo stesso nemico contro cui combattere. Il tutto per riaffermare in gruppo la propria identità…
Ecco quindi i rumorosi moto-raduni con musica rock, a colpi di gas e birra a fiumi. Incontri festanti tra chi ha in comune la stessa mania (come i suonatori di cornamusa che dal 1947 si incontrano ogni anno a Glasgow!) o soltanto lo stesso cognome. Si tratta spesso di eventi di grandi dimensioni come quello dove, a essere esibiti, sono ogni anno… dei sottomarini!
Un approfondimento sull'origine e sulle motivazioni che spingono sempre più persone a riunirsi in queste "congreghe a tema" lo potete trovare nel n. 127 di Focus (maggio 2003).

Come e quando vi riunite... voi?
Esiste però anche una sorta di “sottobosco” dei raduni di piccole tribù che magari fanno poco clamore, ma sono spinte dallo stesso spirito di aggregazione e di sana esibizione!

Ne fate parte anche voi? Inviateci tramite il link sottostante le vostre segnalazioni e i vostri contributi fotografici che immortalano eventi memorabili...

9 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us