Psicologia

Queste linee sono curve o a zigzag? Una sorprendente illusione ottica

Alcune vi sembrano più spigolose, e altre più simili ad onde? La realtà è un po' diversa da come appare: ecco come funziona questo scherzo percettivo scoperto da un ricercatore giapponese.

Se frequentate i social potreste esservi già imbattuti in questa illusione ottica nuova di zecca: l'ha scoperta Kohske Takahashi, uno psicologo della Chukyo University (in Giappone), che l'ha descritta a novembre sulla rivista scientifica i-Perception.

Che cosa vedi? Come potete vedere, il riquadro è attraversato da coppie di linee ondulate suddivise in segmenti chiari o scuri, e disposte su uno sfondo bianco, grigio o nero. Potrebbe sembrarvi che alcune siano più sinuose, con un andamento curvilineo, e che altre siano invece più appuntite e a zigzag (soprattutto quelle su sfondo grigio). In realtà, anche se non lo diremmo mai, sono tutte curve.

Spigoli inesistenti. Nell'articolo scientifico, Takahashi spiega il principio su cui si basa l'illusione, chiamata della curvature blindness ("cecità alla curvatura"). Le linee che sembrano appuntite e a zigzag sono quelle in cui il cambio di colore avviene in corrispondenza del picco superiore o di quello inferiore, sulla punta o nell'avvallamento. L'improvviso cambio di colore tra tratto grigio chiaro e grigio scuro fa percepire l'illusione di un angolo appuntito. Lo sfondo più o meno scuro non fa che accentuare la curiosa percezione.

Lo stesso andamento curvo viene percepito in tre modi diversi a seconda dello sfondo. Lo stesso avviene con le linee a zig zag.

Siamo fatti così. La ragione per cui percepiamo linee appuntite anche dove non ci sono non è ancora del tutto chiara, ma potrebbe essere di tipo evolutivo: i nostri occhi potrebbero essersi adattati a percepire meglio gli angoli delle linee curve. In presenza di due percezioni contrastanti (curve-angoli) optano quindi per la seconda.

12 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us