Psicologia

Quell’odore di neonato che scatena l’istinto materno

L’odore caratteristico dei neonati avrebbe un ruolo fondamentale nel rinforzare l’istinto materno: i risultati di uno studio canadese.

Vi è mai capitato di sentir dire a una neo mamma che il suo bambino è così bello che è “da mangiare”? Beh, è tutto normale: secondo la ricerca di un team di scienziati canadesi sarebbe una risposta fisiologica del cervello materno all'odore tipico dei neonati.

Soddisfazioni materne. Secondo Johannes Frasnelli, psicologo dell’Università di Montreal e co-autore di uno studio di qualche anno fa, l’odore dei piccoli attiverebbe nelle madri i circuiti neurali della ricompensa, gli stessi che vengono sollecitati dopo una bella mangiata o altre forme di soddisfazione. Frasnelli e i suoi colleghi hanno monitorato due gruppi di 15 donne, il primo composto da mamme che avevano partorito da nelle sei settimane precedenti, il secondo da donne senza figli. I ricercatori hanno fatto annusare alle volontarie dei pigiamini indossati da bambini di due giorni di vita e hanno osservato la risposta del loro cervello tramite risonanza magnetica per immagini.

Profumo di ricompensa. L’odore dei piccoli ha “acceso” nelle partecipanti al test una zona del cervello chiamata nucleo caudato collegata ai meccanismi dell’apprendimento e della ricompensa.

Nelle neo mamme l’attività è stata più intensa, in particolare nel sistema di recettori della dopamina, un neurotrasmettitore legato alla percezione del piacere e alla soddisfazione. Sembra insomma che l’odore di bambino agisca come meccanismo di rinforzo scatenando nel cervello della mamma sensazioni particolarmente piacevoli, che a loro volta spingono la donna a nutrire il suo piccolo e a prendersene cura.


Ciò che non è ancora chiaro è cosa favorisca nelle neo mamme la maggior sensibilità all'odore di bambino: secondo alcuni ricercatori potrebbe trattarsi dei cambiamenti ormonali che la donna incontra subito dopo il parto, mentre per altri potrebbe giocare un ruolo determinante l’esperienza.

Ti potrebbero interessare anche

Cocchi di mamma
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cuccioli, la carica dei 101
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us