Psicologia

Quel vestito appare diverso se fai tardi la sera

Ricordate la foto di "The Dress", quell'abito che qualcuno vedeva blu e nero, qualcun altro bianco e oro? Ora c'è una nuova teoria sul perché delle diverse percezioni.

Di che colore è il vestito nella foto qui sopra? Il dilemma che un paio di anni fa fece impazzire il web si arricchisce di una nuova, curiosa spiegazione. Quando questo scatto divenne virale, alcuni percepivano le righe dell'abito come blu e nere, altri come bianche e oro (salvo alcune "scuole di pensiero" intermedie).

In realtà, il vestito era blu e nero, ma la foto sovraesposta portava a diverse interpretazioni sull'illuminazione dell'abito, e quindi a diverse conclusioni sul colore.

La nostra percezione del colore dipende dalla luce. © Photo via The New York Times

A che ora ti svegli? Per Pascal Wallisch, un neuroscienziato della New York University, la diversa visione della stoffa è legata anche ai ritmi circadiani di ciascuno.

I "gufi", cioè coloro che restano alzati fino a tardi e fanno quindi largo consumo di luce elettrica, sono più propensi a immaginare l'abito come illuminato artificialmente: per queste persone il vestito è tendenzialmente blu e nero, come rivela un sondaggio che il ricercatore ha compiuto online su circa 13 mila utenti, ai quali ha chiesto anche quando di solito andavano a dormire.

Oro come il sole. Le "allodole", cioè i mattinieri, quelli che si svegliano presto e vanno a letto quando fa buio, tendono a immaginare il vestito come illuminato da luce naturale, e momentaneamente in ombra nell'istante della foto. Per queste persone l'abito è, nella maggior parte dei casi, bianco e oro. Chi invece non lo vede in nessuno dei due modi, oppure cambia parere a giorni alterni, non è né prettamente gufo né allodola. Se è reduce da molte ore di luce artificiale potrebbe vederlo in un modo, dopo un bagno di sole in un altro.

24 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us