Psicologia

Quanto tempo passiamo a parlare di noi?

Passiamo moltissimo tempo a parlare di noi stessi. Secondo alcuni studi è utile e gratificante.

Si stima che il 30-40% delle conversazioni quotidiane abbia come oggetto le proprie vicende personali. Come si spiega? In primo luogo, parlare di sé permette di organizzare i pensieri, di formularsi un’immagine di ciò che si è e che si fa: in sostanza, di dare un senso a se stessi. Inoltre, favorisce la creazione di legami sociali.

Bisogni. Lo psicologo Abraham Maslow, infatti, già nel 1954 teorizzò che quelli di realizzazione, di stima e di appartenenza sono bisogni fondamentali dell’uomo (subito dopo quelli di sicurezza, come integrità fi sica e salute, e quelli fi siologici come bere e mangiare). E un recente studio, della Harvard University, ha rilevato che parlare di sé dà una gratificazione addirittura paragonabile a quella fornita dal cibo e dal sesso.

Psicologia da spiaggia: 8 tipi sotto l'ombrellone
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us