Psicologia

Quanto sei creativo? Scoprilo con un test online

Un nuovo test sviluppato dai ricercatori di Harvard vi permette di scoprire in pochi minuti il vostro livello di creatività. Provatelo.

Che cosa rende una persona più creativa di un'altra? E come si misura in maniera univoca la creatività? Un team di scienziati e di psicologi dell'Università di Harvard ha messo a punto un test che in pochi minuti è in grado di dare una misura puntuale del livello di questa importante caratteristica.

 

Fai il test. Dato che il test funziona meglio se non se ne conoscono in anticipo il contenuto e i meccanismi, il nostro consiglio è quello di cliccare qui, fare la prova (in inglese) e poi tornare indietro per scoprirne i dettagli. Fatto? Bene. Come ne siete usciti? Il risultato corrisponde all'idea che avevate della vostra creatività? 

Il test definisce il livello di creatività di una persona utilizzando una nuova metodologia chiamata DAT - Divergent Association Task: l'utente viene invitato a compilare un elenco di parole il più possibile distanti tra loro dal punto di vista concettuale, per esempio "gatto" e "cacciavite". Un software misura quindi la distanza la distanza semantica tra i termini e la confronta con i risultati ottenuti dai quasi 9000 volontari che hanno contribuito alla calibrazione del sistema.S econdo i ricercatori maggiore è la distanza tra le parole della lista, maggiore è la creatività della persona che ha effettuato il test.Il metodo DAT è stato pubblicato dai ricercatori sull'ultimo numero di PNAS.

Fino ad oggi la creatività degli individui è stata misurata con metodologie più lunghe e complesse come l'Alternative Uses Task, in cui si chiede al soggetto di elencare tutti gli utilizzi possibili di un oggetto, o il Bridge-the-Associative Gap Task, dove viene chiesto di unire concettualmente due parole con una terza. I risultati ottenuti con il metodo DAT, molto più rapido e di facile somministrazione, sono in linea con quelli dei test tradizionali. 

 

Creatività verbale. Secondo i ricercatori il test misura molto bene il pensiero divergente e la creatività verbale, ma è meno efficace nel definire altri tipi di creatività, per esempio la capacità di inventare una ricetta o di dipingere un quadro, ma permette comunque di misurare l'attitudine di una persona nel risolvere problemi con risorse limitate. Prossimo obiettivo degli psicologi è ora quello di mettere a punto un test in grado di misurare altri aspetti della creatività umana, così da riuscire a darne una definizione più completa.

9 agosto 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us